RCM e affidabilità

Condividi

Altro appuntamento con la nostra rubrica sulla manutenzione, spunto per rivedere gli argomenti attorno al 4.0 sui quali responsabili dei servizi e di ingegneria affidabilistica delle realtà industriali possono ragionare.

Born in the USA

Storicamente l’approccio RCM, Reliability Centered Maintenance, ovvero Manutenzione Centrata sull’Affidabilità, ha origine negli Stati Uniti, in campo aeronautico, sia militare che civile.

Esso è il risultato di una ricerca sistematica di affidabilità compatibile con l’economicità, mirando all’optimum tra affidabilità e le risorse destinate alla manutenzione preventiva. La ricerca parte addirittura dagli anni Sessanta, mentre il primo uso ufficiale dell’acronimo RCM viene attribuito al management tecnico della UAL (United Airlines) nel 1978.

 

Articoli correlati

Guarnizioni industriali e oleodinamica: l’Academy di Fridle Group organizza un ciclo di incontri a Modena, Vicenza, Torino e Brescia per […]

Schiacciamenti, errori e dispositivi manomessi continuano a causare infortuni sulle presse piegatrici. Solo una vera cultura della sicurezza può trasformare […]

Il fenomeno del rifiuto di accettare l’incarico di preposto rappresenta un segnale d’allarme per le imprese italiane, che non deve […]

In questo articolo riportiamo i concetti base e alcuni consigli utili nella ricerca guasti (troubleshooting), applicata ai sistemi oleodinamici. Il […]