Attuatori lineari elettromeccanici per macchine movimento terra

Condividi

Attuatori lineari elettromeccanici per macchine a movimento terra

L’elettrificazione delle macchine per movimento terra è un obiettivo strategico del settore che ha compiuto progressi significativi negli ultimi anni. Gli sforzi di sviluppo si stanno attualmente concentrando sui sistemi di azionamento elettrico e sugli attuatori elettromeccanici ad alta efficienza. Per questo mercato, la Motion Technology Company Schaeffler offre un’ampia gamma di attuatori lineari elettromeccanici Ewellix.

Gli attuatori CAHB10 e CAHB2x, con forze nominali fino a 10 kN, sono stati sviluppati specificamente per l’uso di macchine a movimento terra, in particolare piccoli escavatori, pale gommate o dumper. Le applicazioni tipiche comprendono la regolazione delle luci di segnalazione, la regolazione ergonomica dell’altezza e della posizione del sedile, l’apertura e la chiusura in sicurezza di coperture pesanti e cofani motore, la regolazione dell’altezza del tetto di macchine aperte, la rotazione delle cabine e il sollevamento dei bracci.

Al bauma 2025, Schaeffler ha presentato anche il suo e-MOVEKIT, un controller motore preconfigurato. L’e-MOVEKIT è rivolto ai clienti che desiderano procurarsi tutti i componenti necessari per controllare un attuatore elettromeccanico da un unico fornitore.

Gli attuatori lineari elettromeccanici modulari Ewellix EMA-100 possono essere adattati in modo flessibile a qualsiasi applicazione di azionamento

Efficiente, durevole e modulare

L’attuatore lineare elettromeccanico EMA-100 è stato progettato per sostituire i cilindri idraulici dei mini escavatori e delle mini pale gommate. Gli attuatori lineari sono caratterizzati da un design molto compatto e da un’ampia gamma di opzioni di montaggio.

L’EMA-100 offre forze di azionamento massime fino a 60 kN nella versione con vite a sfera e 82 kN nel caso di vite a rulli. Per l’azionamento vengono utilizzati di serie motori elettrici compatti e altamente efficienti con freno di stazionamento. Su richiesta del cliente, è possibile installare motori di tutti i produttori con l’ausilio di un adattatore. Il gruppo ingranaggi è flangiato tra l’attuatore lineare e il motore ed è disponibile sia come ingranaggio cilindrico che come trasmissione a cinghia. Tuttavia, il motore può anche essere montato direttamente sull’attuatore lineare. Grazie all’elevata precisione di posizionamento e alla buona controllabilità degli attuatori lineari EMA-100 tramite il sistema bus, è possibile far funzionare più azionamenti in modo sincrono. A seconda della configurazione, è possibile raggiungere velocità lineari massime fino a 750 mm/s e lunghezze di corsa fino a 2 m.

Articoli correlati

Per raggiungere i propri obiettivi climatici, le aziende richiedono trasparenza riguardo alle emissioni di CO2 generate dai prodotti dei fornitori. […]

Che si tratti di motori di trazione per il trasporto ferroviario, sistemi di energia eolica o tecnologia di azionamenti, l’uso […]

Schaeffler presenta la nuova era della tecnologia di movimento. Schaeffler presenta il suo portafoglio di prodotti per il movimento ampliato […]

L’aria compressa è fondamentale in ogni settore industriale e, in particolare, svolge un ruolo centrale nella lavorazione dei prodotti alimentari. […]