Sale metrologiche: l’influenza del controllo di temperatura

Condividi

??????????????????????????????????????Il tipo di controllo di temperatura adottato nel laboratorio influisce non poco sulla valutazione del contributo termico all’incertezza di misura nell’ipotesi di non apportare le correzioni termiche.

La temperatura di riferimento per le specifiche geometriche dei prodotti è fissata a 20 °C dalla norma UNI EN ISO 1:2003.

Questa norma sottolinea che non è necessario che le tarature o le misure per le verifiche di accettazione dei pezzi e le lavorazioni meccaniche in produzione siano effettuate alla temperatura di riferimento; ricorda però che, nelle misure dimensionali, una temperatura di misura diversa dalla temperatura di riferimento può condurre alla necessità di correggere il risultato della misurazione, oppure contribuire ad aumentare l’incertezza di misura.

Continua a leggere l’articolo all’interno dello sfogliabile, da pagina 38: http://www.macchineutensilinews.it/numeri/201409-settembre/.

Articoli correlati

Sycotec, storica azienda tedesca costruttrice di elettromandrini ed elementi rotostatorici, rappresentata in esclusiva per l’Italia dalla Simu Srl, è lieta […]

Sono ripartiti gli appuntamenti con gli Open House di Celada per il 2025. Dal 19 al 22 marzo, Siprom (con […]

Gli stampi prodotti da Eurostampi trasformano ogni anno tonnellate di plastica in prodotti estetici, funzionali e di alta qualità per […]

Mantenere un’officina pulita non è solo una questione estetica, ma si traduce soprattutto in una leva di efficienza e di […]