Realtà aumentata applicata al serraggio controllato

Condividi

Il serraggio 4.0 secondo Stahlwille

La nuova tecnologia Stahlwille di serraggio controllato attraverso l’utilizzo dei sistemi di realtà aumentata si inserisce nello scenario produttivo dell’Industria 4.0 aumentando la qualità e la sicurezza dei processi.

Protagonista alla prossima edizione di MECSPE, con un’area demo esclusivamente dedicata, il progetto di realtà aumentata sviluppato e finalizzato da Stahlwille nel corso del 2017 si pone l’ambizioso obiettivo di velocizzare e ottimizzare i processi di serraggio controllato. Questo sistema è particolarmente richiesto, e indicato, in settori come l’automotive e l’aerospace, dove le operazioni sono regolamentate da prescrizioni produttive molto restrittive.

L’articolo completo è disponibile sul numero di febbraio 2018 di Macchine Utensili da pagina 62

Articoli correlati

Per sostenere la competitività delle aziende italiane è necessario individuare strumenti digitali e di automazione industriale concreti. Ne abbiamo parlato […]

Optris presenta la nuova serie dei pirometri infrarosso CTi, l’evoluzione della serie CT LT. I pirometri della nuova serie CTi […]

Sotto il motto “Manufacturing the Future”, DMG MORI connette persone, tecnologie e industrie e in occasione della fiera EMO 2025, […]

Rosa Ermando ha delineato un percorso d’evoluzione industriale guidato da tre driver fondamentali: internazionalizzazione, tecnologie digitali e servitizzazione. Nonostante si […]