Mazak Italia, un’open house dedicata agli stampisti

Condividi

Una delle macchine dedicate agli stampisti installate presso il centro tecnologico Yamazaki Mazak Italia S.r.l. di Cerro Maggiore (MI).

I primi giorni di dicembre Yamazaki Mazak Italia ha organizzato un’open house presso la propria sede di Cerro Maggiore, alle porte di Milano, dedicata agli stampisti. La filiale italiana, infatti, è il polo di riferimento in Europa per Mazak nel settore die & mould e, per tale ragione, ha installato alcune delle sue più importanti macchine a disposizione dei clienti e degli utilizzatori stampisti. Più precisamente, i centri di lavoro Variaxis i-700, FJV-250 e Vortex i-630V/6S, tutti equipaggiati con Mazatrol Smooth X, il nuovo CN della casa giapponese che assicura prestazioni d’ordine superiore e dispone di numeorse funzioni “intelligenti” che garantiscono massima precisione, velocità e facilità d’utilizzo, oltre che l’integrazione in contesti automatizzati via via più spinti, caratteristici di questa quarta rivoluzione industriale.

Durante i tre giorni di incontri e seminari, è emerso che il settore degli stampi è attualmente in buona salute. Questo vuol dire che la qualità paga: in Italia lavorano imprese d’alto livello che eseguono lavorazioni particolarmente complesse e in tempi sempre più brevi. E tuttavia per fare la differenza, oggi, serve sì investire in macchine specifiche per la lavorazione di determinati componenti, ma non solo; attraverso la collaborazione di partner per la programmazione 3D, per la fornitura di utensili, di mandrini portautensili ed elettromandrini, il cliente può raggiungere risultati straordinari.

A tal riguardo sono stati proposti i contributi di altre quattro imprese d’eccellenza: Nakanishi (elettromandrini), Haimer (mandrini e attrezzature per il calettamento); MMC Hitachi Tool (utensili) e Autodesk (CAD-CAM). I partner hanno spiegato che ogni singolo contributo può aiutare il cliente a raggiungere i massimi obiettivi in termini di standardizzazione della produzione, competitività, efficienza e aumento della produttività. Infine, è stata messa in risalto l’importanza di rendere le fabbriche maggiormente informatizzate e digitali; i vantaggi e i benefici per le imprese possono essere davvero rilevanti, ed è per questo che Mazak spinge sempre di più sul concetto di Industry 4.0.

Articoli correlati

L’Associazione europea della componentistica automotive ha delineato il futuro della mobilità in un documento che racchiude sfide, obiettivi e raccomandazioni […]

Nel panorama industriale moderno, i sistemi di bloccaggio a punto zero (ZPS – Zero Point Systems) rappresentano una delle soluzioni […]

«Ripensare l’impresa: l’IA è la chiave per aumentare la produttività.»

Heidenhain Italiana fornisce strumenti di alto livello qualitativo, sistemi di misura lineari e angolari, trasduttori rotativi, visualizzatori di quote e […]