Avete mai visto TIM WOODS?

Condividi

Inauguriamo una serie di articoli sulla lean production. Una filosofia che, al contrario di quanto si crede, può essere implementata anche nelle piccole imprese. Con vantaggi decisamente non banali.

La produzione si fa snella

Tutti o quasi abbiamo sentito parlare di lean o TPS o di modello Toyota o di altre sigle ed acronimi. Spesso si pensa alla lean come ad un insieme di metodi e strumenti per ottimizzare la produzione nel settore automotive. La realtà è molto diversa: come detto, prima di tutto la lean è una filosofia, un nuovo approccio, un modo innovativo di guardare ai problemi e alle opportunità, concentrato sulle persone più che sui macchinari e solo in piccola parte, per quanto fondamentale, l’applicazione di metodi e strumenti. In prima analisi, la lean è buon senso applicato attraverso tecniche e soluzioni strutturate. Non è quindi banale, né impossibile.

 

Tag:

Articoli correlati

Precisione costruttiva e puntualità nelle consegne possono radicalmente cambiare il paradigma operativo di un’azienda manifatturiera. Moretti Stampi lo sa bene, […]

La crescente richiesta di lavorazioni sempre più complesse ed efficienti ha spinto FICEP a sviluppare sistemi avanzati e all’avanguardia. GEMINI […]

Una recente collaborazione tra Danieli e Newcleo punta a integrare reattori modulari raffreddati a piombo nei processi siderurgici, aprendo alla […]

Come avere i reparti produttivi maggiormente efficienti e ordinati, con minor stress e affaticamento dei lavoratori, grazie a una maggior […]