Dormer Pramet, utensili per troncatura e scanalatura profonda

Condividi

Dormer Pramet (www.dormerpramet.com) ha ampliato la propria gamma GL per le operazioni di troncatura e scanalatura profonda introducendo una serie di utensili e inserti con geometrie bitaglienti. Queste aggiunte permettono al costruttore di rafforzare la rispettiva offerta per la lavorazione di piccoli componenti e la scanalatura con sporgenze inferiori. Gli ultimi arrivati in casa Dormer Pramet sono inoltre adatti alla copiatura e alla tornitura longitudinale su vari materiali. Si tratta del proseguimento dello sviluppo del catalogo di troncatura e canalini iniziato nel novembre 2019, quando il gruppo presentò l’inserto GL da 25 mm e la qualità PVD G8330 per mettere a disposizione un prodotto versatile e sicuro nella lavorazione di acciaio, acciaio inossidabile e ghisa.

Una gamma in evoluzione

Il programma aggiornato comprende steli con dimensioni 12×12 per operazioni radiali, adatti all’alloggiamento di inserti con diverse ampiezze di taglio e profondità. Un opportuno sostegno di rinforzo favorisce elevata rigidità e resistenza alle vibrazioni per una buona qualità di superficie lavorata. Gli utenti possono risparmiare tempo in fase di setup grazie all’accessibilità della vite di bloccaggio (inclinata di 30°) e alla facilità di sostituzione degli inserti con una sola mano.

I nuovi utensili Dormer Pramet includono il tipo universale GLSF (RL) EXT per profondità di 24-32mm e il tipo GLSF (RL) EXT-G per l’esecuzione di canalini con profondità 10-12 mm. Lo stelo GLSF (RL) EXT-S è adatto per la lavorazione di minuterie e per torni a fantina mobile. L’inserto lungo tipo GL raggiunge il 60% di profondità in più rispetto al predecessore LCMF16 e si può scegliere in due diverse geometrie, GM ed MM. Entrambe presentano un T-land positivo per ottenere una maggiore durata grazie ai bassi sforzi di taglio e ai ridotti rischi di formazione del tagliente di riporto. La geometria MM con il tagliente a forma sferica è adatta per operazioni di tornitura e per la profilatura in copiatura, mentre la geometria GM è stata progettata per operazioni di tornitura e scanalatura radiale, con taglio continuo e interrotto. Non manca inoltre una linea di inserti fino a 6 mm di larghezza per lavorazioni di piccoli componenti. L’inserto largo 5 e 6 mm con geometria MM non richiede alcuna modifica dell’utensile per l’esecuzione di elevate profondità. Tutti gli inserti sono disponibili sia nelle qualità CVD T7325 e PVD G8330 per applicazioni in una vasta gamma di materiali.

Articoli correlati

Uno studio dell’Università del Minnesota Twin Cities ha catturato la formazione del ferro in tempo reale su scala nanometrica. Una […]

La collaborazione tra Oversonic Robotics e Weerg ha prodotto risultati concreti e misurabili, sia in termini di puntualità totale delle […]

Da quasi mezzo secolo l’Officina Meccanica Brusori rappresenta un punto di riferimento nel settore delle lavorazioni meccaniche conto terzi. Fondata […]

I ricercatori del Fraunhofer ILT hanno sviluppato una catena di processo in cui un laser a impulsi ultracorti modella e […]