Stommpy, paracolpi per ottenere l’OT/24 dell’Inail

Condividi

Sono 635.433 le denunce di infortunio pervenute all’Inail nel 2017, -0,2% rispetto ai dati relativi al 2016, di cui, tuttavia, 1.029 con esito mortale, in aumento del +1,1%. L’ultimo report disponibile attesta che alla diminuzione dei casi ha contribuito in modo decisivo la sola gestione Agricoltura, che ha registrato un calo del 5,2% (1.848 casi in meno), le Pubbliche Amministrazioni in Conto Stato, che hanno presentato un aumento dello 0,4% (443 denunce in più) e l’Industria e servizi con un sostanziale pareggio (+26 casi).

A livello territoriale si assiste a un netto contrasto tra Nord e Centro-Sud: tra gennaio e dicembre le denunce di infortunio sono, infatti, aumentate al Nord-Est (1.171 casi in più) e al Nord-Ovest (+1.133), mentre sono diminuite al Centro (-1.108 casi), al Sud (-1.435) e nelle Isole (-1.140). Gli aumenti più sensibili in valore assoluto, si sono registrati in Lombardia (+1.708 denunce) ed Emilia Romagna (+1.177), mentre le riduzioni maggiori sono quelle della Sicilia (-1.304) e della Puglia (-1.078).

La soluzione di Stommpy

Marco Chiarini, general manager di Stommpy, ha commentato: “La riduzione dell’incidentalità sui luoghi di lavoro è al cuore della nostra strategia. In qualità di leader tecnologico nella realizzazione di dispositivi di sicurezza paracolpi per uso industriale, ci impegniamo per rendere gli ambienti più protetti e sicuri, a garanzia di una maggiore tutela delle persone e una riduzione dei costi di manutenzione per il ripristino delle attrezzature e delle infrastrutture. A testimonianza dell’elevato valore aggiunto dei nostri sistemi, i paracolpi Stommpy contribuiscono ad ottenere lo ‘sconto’ denominato ‘oscillazione per prevenzione’, OT/24, con cui l’Inail premia le aziende, operative da almeno un biennio, che eseguono interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro, in aggiunta a quelli minimi previsti dalla normativa in materia, secondo d.l. 81/2008 e s.m.i.”.

Nel dettaglio, l’“oscillazione per prevenzione” è un’interessante misura offerta dall’Inail per abbassare il tasso di premio applicabile all’azienda, a favore di un conseguente risparmio sul contributo dovuto. In base al decreto ministeriale del 3 marzo 2015, la riduzione di tasso è fissa e dipende dal numero dei lavoratori-anno del periodo, nella misura del 28% per le società fino a 10 dipendenti, del 18% per quelle da 11 a 50 persone, del 10% per quelle da 51 a 200 lavoratori e del 5% per quelle da oltre 200. La regolarità in materia di prevenzione infortuni ed igiene del lavoro deve essere rispettata al 31 dicembre dell’anno precedente a quello cui si riferisce la domanda, durante il quale la società deve inoltre aver effettuato interventi di miglioramento nel suddetto campo. “In tal senso, i nostri sistemi di sicurezza paracolpi si configurano come validi alleati per le aziende che vogliono investire in prevenzione – ha precisato Marco Chiarini . Abbiamo sviluppato un polimero tecnico dalle elevate performance, denominato Tecklene, capace di assorbire grandi impatti, senza creparsi o frantumarsi, riducendo così al minimo l’indice traumatologico sull’operatore a bordo del veicolo durante la collisione, causa del cosiddetto ‘colpo di frusta’. Ulteriore elemento tecnologico è il sistema di ancoraggio Fixa Block System brevettato, che unisce, in un unico dispositivo, l’ancoraggio chimico, ad espansione meccanica e in profondità, così detto a tirafondo, in grado di scaricare l’energia d’urto su una superficie del pavimento molto ampia, evitando così rotture anche negli impatti più violenti”.

Sicuri e atossici, i dispositivi di sicurezza paracolpi Stommpy sono conformi alle più restrittive norme igienico-sanitarie, che li rendono idonei anche all’utilizzo in ambienti alimentari e farmaceutici con temperatura di esercizio compresa tra -40° e i +50°C, secondo la EU EC Regulation 1935/2004 CEE e la USA FDA Regulation 21 CFR 177.1520 NFS/ANSI Standard 51.

Articoli correlati

Il rapporto Ingenium di Federmacchine e Confindustria mostra come il settore dei beni strumentali ACT (Automazione, Creatività, Tecnologia) abbia ancora […]

La terza tappa degli Open House di RF Celada ha portato i riflettori sulla splendida città di Firenze all’interno della […]

Condizioni di lavoro estreme, nuovi materiali, precisione e affidabilità assolute… non c’è tregua per le sfide! Il caso del portautensili. […]

Dal design, alla produzione, al montaggio: ogni macchina nasce per rispondere a precise sfide. Le sfide della produzione moderna. Come […]