Stampa 3D: il futuro è TruPrint

Condividi

Il futuro dell’industria è sempre più legato alla capacità di adottare e adattarsi alla produzione additiva, che offre maggiore libertà creativa e un’efficienza senza precedenti.

La produzione additiva rappresenta una rivoluzione per l’industria, consentendo la realizzazione di componenti dalle geometrie più complesse e innovative. Questo processo apre nuove possibilità, non solo per la creazione di prototipi e pezzi unici, ma anche per la produzione in piccole e grandi serie. Tecnologie come la sinterizzazione laser o la fusione laser permettono di produrre, rivestire o riparare componenti che richiedono materiali con caratteristiche tecniche estremamente elevate.

Stampa 3D e leghe pregiate

Uno degli aspetti più interessanti della stampa 3D è la capacità di lavorare con leghe ad alte prestazioni, come leghe di titanio o alluminio, che offrono una combinazione eccezionale di resistenza, leggerezza e durabilità. Questi materiali permettono di creare componenti che soddisfano requisiti tecnici elevatissimi, mantenendo al contempo una grande libertà di design.

Verso nuove soluzioni

La produzione additiva apre quindi nuove strade alla creatività, consentendo agli ingegneri di spingere i limiti della progettazione verso soluzioni innovative e performanti, che in passato erano considerate impossibili da realizzare. A differenza dei metodi tradizionali come la fresatura, la stampa 3D in metallo permette di creare forme senza limiti fisici, offrendo un’elevata stabilità con un peso ridotto, caratteristica preziosa per l’industria ciclistica.

Articoli correlati

Una nuova ricerca, realizzata dagli ingegneri del MIT, consente di incorporare nei progetti i limiti delle stampanti 3D per controllare […]

Sotto il motto “Manufacturing the Future”, DMG MORI connette persone, tecnologie e industrie e in occasione della fiera EMO 2025, […]

Gli ingegneri della RMIT University hanno prodotto un nuovo tipo di titanio stampato in 3D che costa circa un terzo […]

I ricercatori del Fraunhofer Institut hanno sviluppato un metodo che permette di rendere i materiali metallici localmente permeabili o densi […]