Formazione avanzata al Politecnico di Milano

Condividi

In questi giorni e il prossimo 12 dicembre, al Politecnico di milano si tengono corsi di formazione avanzata, dedicati al mondo dell’asportazione truciolo e del manufacturing.

Corso di digital machining PoliMill

Il corso si rivolge al personale e ai responsabili dell’ufficio tecnico di aziende manifatturiere. I partecipanti utilizzeranno un flusso di lavoro moderno e digitale per la progettazione e implementazione di un ciclo di fresatura. L’obiettivo è abbassare la barriera all’ingresso nel mondo del Digital Machining e di Industria 4.0 applicata alle lavorazioni meccaniche e ottenere una riduzione dei tempi e dei costi. Il corso permette l’utilizzo di software allo stato dell’arte del Digital Machining (cataloghi utensili online, CAM, simulazione, verifica dimensionale) mettendo a disposizione i PC ai partecipanti. Il corso rientra nelle agevolazioni previste dal PNRR da erogare alle PMI. Il corso arriva ad essere coperto al 90%. Appuntamento a Milano, il 18, 19 e 20 novembre.

L’IA al servizio del machining

La giornata raccoglie alcuni dei più importanti player mondiali del settore manifatturiero con focus sul machining proponendo interventi multidisciplinari che mostrano come questa nuova disruptive technology possa trasformare il modo in cui si lavorano i componenti, si forma il personale e si interagisce con software complessi con centinaia di funzionalità. Appuntamento al MADE Compentence Centre il 12 dicembre 2025

• Cos’è l‘IA?Una visione generale dell’IA nel machining e la ricerca al Politecnico di Milano• CAM intelligente: IA che trasforma la Programmazione. L’intelligenza artificiale sta ridefinendo il modo in cui vengono generati i percorsi utensile, rendendo la programmazione CAM più veloce, precisa e accessibile

• ChatBOT e Software: l’unione che permette di comprendere rapidamente come software complessi possano essere usati in maniera semplice

• Realtà Aumentata: come la IA può aiutarci ad interagire con il mondo circostante rendendo più interattive e complete le esperienze di e-learning nel machining

• Analisi dati: come modelli di Machine Learning possono permetterci di fare chiarezza all’interno di enormi database

Articoli correlati

Yamazaki Mazak, un marchio di indiscusso prestigio nel campo delle macchine utensili e dell’automazione, che non viene scalfito dal tempo […]

L’obiettivo di Citizen Macchine Italia (CMI) è costruire con i clienti relazioni di lungo periodo, non solo offrendo tecnologia di […]

Guarnizioni industriali e oleodinamica: l’Academy di Fridle Group organizza un ciclo di incontri a Modena, Vicenza, Torino e Brescia per […]

Schiacciamenti, errori e dispositivi manomessi continuano a causare infortuni sulle presse piegatrici. Solo una vera cultura della sicurezza può trasformare […]