L’utilizzo dei lubrificanti ecocompatibili

Condividi

FIG.2La crescente attenzione alle tematiche ambientali nella produzione industriale ha portato le aziende di stampaggio a cercare nuovi sistemi tribologici al fine di sostituire i lubrificanti pericolosi come oli di paraffina clorurati. L’efficienza della paraffina clorurata è dovuta al fatto che il lubrificante reagisce chimicamente con il materiale dell’utensile e il pezzo formando film sottili, che aderiscono fortemente alle superfici e riducono la tendenza a contatto metallo-metallo. Test di produzione di nuovi lubrificanti green sono ovviamente costosi e per questo si necessita uno studio di indagine preliminare in laboratorio. Il presente articolo presenta un caso di studio in cui un processo industriale, composto da imbutitura con due successivi ri-disegni. Sono stati inoltre selezionati quattro potenziali nuovi sistemi tribologici che sono stati successivamente testati su differenti materiali da lavorare, cioè AHSSs e acciai inossidabili. Le prestazioni dei nuovi lubrificanti sono stati analizzati in laboratorio mediante una prova simulativa così come per un processo di produzione industriale. I risultati ottenuti mostrano un buon accordo tra il test di laboratorio e il processo di produzione industriale per quanto riguarda le prestazioni tribologiche e soprattutto con il rispetto all’ambiente.

Articoli correlati

Prima Power, pioniere del taglio laser 3D fin dagli anni ’70, annuncia con orgoglio il lancio di Giga Laser Next, […]

Il processo di formatura della lamiera, processo fondamentale nell’industria manifatturiera, comprende tecniche come piegatura, imbutitura, taglio e stampaggio che consentono […]

Valorizzare le potenzialità della stampa 3D, utilizzandola per la creazione di stampi che in un secondo momento potrebbero essere impiegati […]

La mission principale di Asservimenti Presse è quella di supportare i clienti che hanno necessità di poter effettuare rapidi cambi […]