AITA, superato il traguardo dei 50 soci

Condividi

aita logoDopo pochi mesi dalla sua nascita e soli tre mesi di operatività, AITA – Associazione Italiana Tecnologie Additive si propone come la realtà di riferimento per il settore industriale italiano delle tecnologie additive e della stampa 3D.

In occasione dell’Assemblea dei Soci e del Consiglio Direttivo del 31 marzo 2015, l’associazione ha raggiunto e superato il traguardo dei 50 soci, dando così vita ad una realtà che, in maniera trasversale, raggruppa produttori-venditori di macchine, compagnie di software per la progettazione, centri di servizio, grandi aziende e Pmi che utilizzano le tecnologie additive per la produzione manifatturiera. A questi si affiancano importanti università e centri di ricerca che assicurano il “serbatoio” di conoscenza ed innovazione necessario per far affermare e crescere il settore. Completano la compagine alcuni associati a livello personale che intendono ampliare il proprio bagaglio culturale sul tema o lanciare nuove iniziative imprenditoriali.

Con il raggiungimento di questo traguardo – ha dichiarato Alfredo Mariotti, segretario generale di AITAabbiamo avuto la conferma che il settore delle tecnologie additive rappresenta uno dei fattori chiave per la crescita dell’industria manifatturiera meccanica del nostro paese. Questo grazie al fatto che le macchine basate sui processi additivi consentono di realizzare prodotti sofisticati e customizzati, assumendo così il ruolo di macchine utensili del ‘terzo tipo’, poiché integrano l’azione delle macchine utensili (asportazione e deformazione) e di altre tipologie di beni strumentali. Ciò permetterà alle nostre aziende manifatturiere di concepire e produrre beni/servizi ad alta innovazione, vincenti sul mercato domestico e estero, favorendo così il rilancio del settore”.

Articoli correlati

Il White Paper “Additive Manufacturing in produzione: strategie per ottimizzare i processi produttivi” presenta le tecnologie più evolute disponibili sul mercato e i benefici […]

I ricercatori dell’Università di Toronto stanno sfruttando l’apprendimento automatico per migliorare la produzione additiva per produrre componenti metallici di qualità […]

Descriviamo com’è stato impostato lo stampaggio un dispositivo medicale che ha richiesto la fresatura di una matrice con utensili microscopici. […]

Le tecnologie di produzione additiva (AM – Additive Manufacturing) si sono sviluppate notevolmente nel corso degli ultimi anni.  Dalla sua […]