Il rilancio dell’imprenditoria femminile

Condividi

La Gazzetta Ufficiale ha pubblicato il decreto del Ministro dello Sviluppo Economico, Giancarlo Giorgetti, che integra le risorse a sostegno dell’imprenditoria femminile con i 400 milioni di euro previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Un intervento cardine da parte del Ministero che punta a incentivare l’ingresso delle donne nel mondo dell’imprenditoria, supportando le loro competenze e creatività, attraverso contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati. In particolare, il decreto rafforza sia il nuovo Fondo per l’Imprenditoria Femminile, sia le altre misure già in atto come Nuove Imprese a Tasso zero, a supporto della nascita di piccole e medie imprese e auto imprenditoria, e Smart&Start, che aiuta startup e realtà innovative.

L’obiettivo è di sostenere almeno 2400 imprese femminili, agevolando la realizzazione di progetti di business innovativi, facilitando le startup tramite attività di mentoring, assistenza tecnico-manageriale e misure per la conciliazione vita-lavoro, favorendo un clima culturale che valorizzi l’imprenditorialità con misure di accompagnamento, monitoraggio e campagne di comunicazione.

Supporto a 360 gradi

Il Fondo per l’Imprenditoria Femminile è nato per sostenere imprese femminili, intese come aziende a partecipazione prevalentemente femminile e lavoratrici autonome, di qualsiasi dimensione, con sede legale e/o operativa ubicata su tutto il territorio nazionale, già costituite o di nuova costituzione, mediante la concessione di agevolazioni nell’ambito di una delle due seguenti linee di azione: incentivi per la nascita e lo sviluppo delle imprese femminili e incentivi per lo sviluppo e il consolidamento delle imprese femminili.

Con un prossimo provvedimento ministeriale verranno indicati i termini e le modalità di presentazione delle domande.

https://www.mise.gov.it/index.php/it/per-i-media/notizie/2043159-incentivi-per-imprenditoria-femminile

Articoli correlati

I ricercatori tedeschi, autori dell’articolo, mostrano come l’acquisizione dei dati (machine learning), insieme all’esperienza sul processo, possano offrire soluzioni in […]

Il rapporto Ingenium di Federmacchine e Confindustria mostra come il settore dei beni strumentali ACT (Automazione, Creatività, Tecnologia) abbia ancora […]

Dal design, alla produzione, al montaggio: ogni macchina nasce per rispondere a precise sfide. Le sfide della produzione moderna. Come […]

È quanto emerge da uno studio realizzato da Intesa San Paolo e Prometeia, che hanno analizzato l’andamento attuale della manifattura […]