Le professionalità all’epoca del terzo millennio

Condividi

digitalizzazione-magazzinoLa quarta rivoluzione industriale è ormai in atto. Le professionalità richieste si evolvono e, di conseguenza, anche la formazione deve adeguarsi e diventare un vero e proprio processo aziendale.

Terzo millennio. Iniziato relativamente da poco, ma con in atto già un importante cambiamento: la quarta rivoluzione industriale. In letteratura sono ampiamente trattate quelle degli ultimi tre secoli, con il forte impatto avuto sulla vita collettiva: il XVIII secolo è quello dell’invenzione della macchina a vapore, il XIX ha visto l’introduzione dell’elettricità e della produzione di massa, mentre il XX secolo si è caratterizzata per la diffusione delle tecnologie di automazione, grazie allo sviluppo dell’informatica e dell’elettronica, oltre che di internet. Il XXI secolo sarà ricordato per la rivoluzione portata dall’avvento dell’Industry 4.0? Può essere. Sta di fatto che l’Industry 4.0 rappresenta un processo che porterà la produzione ad un elevato livello di automazione e interconnessione. Avremo quindi fabbriche più intelligenti? Forse. Staremo a vedere.

Continua a leggere l’articolo all’interno dello sfogliabile, da pagina 42: http://pixelbook.tecnichenuove.com/newsstand/macchineutensili/viewer/9340e4590fbb78b3bcc2921fda57e4a6/.

Articoli correlati

Schaeffler prende in considerazione le tendenze del settore delle macchine utensili e le trasforma in soluzioni innovative per cuscinetti e […]

Yamazaki Mazak, un marchio di indiscusso prestigio nel campo delle macchine utensili e dell’automazione, che non viene scalfito dal tempo […]

Il futuro dell’oleodinamica industriale ruota attorno a tre parole chiave: Decarbonizzazione, Decentralizzazione e Digitalizzazione. A sostenerlo è Alessandro Carmona, presidente […]

L’obiettivo di Citizen Macchine Italia (CMI) è costruire con i clienti relazioni di lungo periodo, non solo offrendo tecnologia di […]