Benvenuta, innovazione!

Condividi

Nell’officina visitata nella provincia di Milano, da lustri ogni nuova proposta lanciata nel mercato delle lavorazioni meccaniche diventa un oggetto del desiderio, soprattutto se serve ad assecondare specifiche richieste della clientela. Non a caso qui “innovazione” è stata scelta come una sorta di parola d’ordine.

Quando il tornio è di ultima generazione

I primi si dimostrano insuperabili nella produzione di componenti di piccolo diametro (massimo 32 mm), ma di una certa lunghezza (fino a 1.000 mm), garantendo, grazie alla loro peculiare movimentazione, gradi di precisione ragguardevoli, nell’arco dei centesimi; i
secondi, invece, entrano in gioco quando il particolare da eseguire presenta sporgenze,
ha lunghezze ridotte e diametri più importanti. Stiamo parlando, nell’ordine, dei torni a fantina mobile e di quelli a fantina fissa, veri e propri gioielli tecnologici di cui si serve la Cozzi S.r.l. di Magenta (MI) per costruire, partendo da barra, pezzi, rigorosamente finiti, attraverso operazioni di tornitura, fresatura e foratura. Già perché queste moderne macchine a CNC dai molteplici assi sono metà torni e metà centri di lavoro e, per la verità, continuare a classificarli come torni appare davvero inappropriato e limitativo.

 

Articoli correlati

Yamazaki Mazak, un marchio di indiscusso prestigio nel campo delle macchine utensili e dell’automazione, che non viene scalfito dal tempo […]

L’obiettivo di Citizen Macchine Italia (CMI) è costruire con i clienti relazioni di lungo periodo, non solo offrendo tecnologia di […]

Per sostenere la competitività delle aziende italiane è necessario individuare strumenti digitali e di automazione industriale concreti. Ne abbiamo parlato […]

Dal 9 all’11 ottobre 2025 si svolgerà la Open House Tornos 2025, un appuntamento pensato per offrire a imprese e […]