Ingegnerizzare circuiti quantistici basati sul grafene con precisione atomica

Condividi

Nuovi risultati straordinari, frutto della collaborazione con istituzioni spagnole di alto livello (CiQUS, ICN2, Università di Cantabria, DIPC) e l’Università Tecnica di Danimarca (DTU), che segnano una svolta significativa nella progettazione di precisione di materiali sottili come un atomo.

La tecnica di realizzazione proposta apre entusiasmanti possibilità per la scienza dei materiali e, in particolare, per le applicazioni nell’elettronica avanzata e nelle soluzioni future per l’energia sostenibile.

Gli autori dello studio hanno sintetizzato una speciale struttura di grafene nanoporoso collegando strisce ultra sottili dello stesso note come “nanoribbon”, per mezzo di “ponti” flessibili costituiti da frazioni di fenilene (che sono porzioni di molecole più grandi).

Modificando in modo continuo l’architettura e l’angolazione di questi ponti, gli scienziati sono in grado di controllare la connettività quantistica tra i canali dei nanoribbon e, in ultima analisi, regolare con precisione le proprietà elettroniche della nanoarchitettura di grafene. La regolazione potrebbe essere controllata anche da stimoli esterni, come la deformazione o i campi elettrici, offrendo opportunità per diversi settori. Ciò dimostra che la strategia del ponte molecolare può avere un grande impatto sulla sintesi di nuovi materiali con proprietà personalizzate ed è un potente strumento per la realizzazione di circuiti quantistici e, di conseguenza, per lo sviluppo di computer quantistici.

Non solo hi-tech

Ma i potenziali ambiti di utilizzo dell’approccio proposto in questa ricerca vanno oltre i futuri dispositivi elettronici e computer: potrebbe portare anche allo sviluppo di nanomateriali termoelettrici, quindi con un impatto significativo nella generazione di energia rinnovabile e nel recupero del calore di scarto.

Articoli correlati

I ricercatori tedeschi, autori dell’articolo, mostrano come l’acquisizione dei dati (machine learning), insieme all’esperienza sul processo, possano offrire soluzioni in […]

Il rapporto Ingenium di Federmacchine e Confindustria mostra come il settore dei beni strumentali ACT (Automazione, Creatività, Tecnologia) abbia ancora […]

Dal design, alla produzione, al montaggio: ogni macchina nasce per rispondere a precise sfide. Le sfide della produzione moderna. Come […]

Il processo di formatura della lamiera, processo fondamentale nell’industria manifatturiera, comprende tecniche come piegatura, imbutitura, taglio e stampaggio che consentono […]