White Paper | Strategie per ottimizzare i processi produttivi con l’Additive Manufacturing

Condividi

Il White Paper “Additive Manufacturing in produzione: strategie per ottimizzare i processi produttivi” presenta le tecnologie più evolute disponibili sul mercato e i benefici concreti che puoi ottenere individuando la soluzione più adatta alla tua produzione

Oggi la produzione industriale impone vincoli sempre più rigidi in termini di costi e flessibilità, soprattutto quando si tratta di realizzare componenti personalizzati o geometrie complesse. L’Additive Manufacturing può superare i limiti della produzioni tradizionale senza incrementi significativi dei costi: un vantaggio competitivo già riconosciuto in settori come l’aerospaziale e il medicale.

Anche nel comparto delle attrezzature per macchine utensili la stampa 3D di polimeri si rivela particolarmente efficace, ad esempio nella realizzazione di dime, dispositivi di fissaggio e di strumenti di presa. Grazie all’utilizzo di materiali tecnici come termoplastici e fotopolimeri, è possibile evitare lavorazioni meccaniche del metallo e successive operazioni di fissaggio e saldatura, ottenendo componenti più leggeri, efficienti e resistenti.

Il White PaperAdditive Manufacturing in produzione: strategie per ottimizzare i processi produttivi” presenta le tecnologie più evolute disponibili sul mercato e i benefici concreti che puoi ottenere individuando la soluzione più adatta alla tua produzione. 

Scaricando il White Paper gratuito potrai:

  • ANALIZZARE le strategie per adottare una produzione on-demand in officina, riducendo le scorte di magazzino e i costi di logistica
  • SCOPRIRE i vantaggi della stampa 3D rispetto alle tecnologie tradizionali, come la riduzione dei costi operativi, dei tempi di produzione e degli sprechi di materiale
  • APPROFONDIRE le principali tecnologie di stampa 3D per la produzione su larga scala, esaminando in quali contesti e per quali applicazioni risultano più efficaci
  • INDIVIDUARE la tecnologia additiva più adatta alle tue esigenze produttive

Nel settore manifatturiero, l’Additive Manufacturing si sta affermando come alternativa ai metodi tradizionali per la produzione su media e larga scala. L’impiego di stampi e attrezzature dedicate comporta tempi lunghi e costi iniziali elevati, soprattutto quando si lavora su geometrie complesse. Con la stampa 3D, questi vincoli vengono superati.

Articoli correlati

Precisione e modularità si uniscono alla produttività grazie al tornio a fantina mobile In un mercato sempre più competitivo, caratterizzato […]

I ricercatori del Fraunhofer Institut hanno sviluppato un metodo che permette di rendere i materiali metallici localmente permeabili o densi […]

Abbiamo intervistato Valter Campia, amministratore delegato di Simu. L’obiettivo di Simu è quello di offrire non solo soluzioni innovative in […]

Come sostituire i composti clorurati nei lubrorefrigeranti per la deformazione a freddo, garantendo prestazioni elevate, sicurezza e sostenibilità ambientale? Il […]