Lo scanner non-contact di nuova generazione

Condividi

Nasce una nuova classe di sensori automatizzati per la metrologia che garantisce misurazioni sofisticate e riduzione dei costi: il nuovo CAM2 Cobalt 3D Imager, con processore integrato, cattura ed elabora milioni di punti 3D in pochi secondi. Risultato: ottimizzazione del lavoro e risparmio economico per i produttori.

Ci sono settori in cui è essenziale disporre di misurazioni rapide, precise e affidabili. Anche perché spesso non sono in gioco soltanto interessi economici, ma ne va della nostra sicurezza: pensiamo ad esempio all’ispezione dei pannelli di ali e fusoliere nel comparto aerospaziale, al controllo di parti di telaio e sospensioni in quello automobilistico, o di pezzi fusi e lavorati in ambito meccanico, metallurgico e dell’assemblaggio, in cui ogni imperfezione, anche minima, può fare la differenza.

Continua a leggere l’articolo all’interno dello sfogliabile, da pagina 46: http://pixelbook.tecnichenuove.com/newsstand/macchineutensili/viewer/3f0c902626af1e37e39368506c873461/.

Articoli correlati

L’obiettivo di Citizen Macchine Italia (CMI) è costruire con i clienti relazioni di lungo periodo, non solo offrendo tecnologia di […]

Per sostenere la competitività delle aziende italiane è necessario individuare strumenti digitali e di automazione industriale concreti. Ne abbiamo parlato […]

Optris presenta la nuova serie dei pirometri infrarosso CTi, l’evoluzione della serie CT LT. I pirometri della nuova serie CTi […]

Sotto il motto “Manufacturing the Future”, DMG MORI connette persone, tecnologie e industrie e in occasione della fiera EMO 2025, […]