La bionica al servizio della manutenzione

Condividi

Festo ha progettato BionicFinWave, un robot subacqueo dotato di una pinna esclusiva che gli consente di nuotare autonomamente, anche lungo tubazioni con geometrie complesse, e di inviare i dati raccolti a dispositivi collegati in Wi-Fi.

Naturalmente all’avanguardia

La natura ci fornisce molteplici esempi di sistemi di propulsione, ideali per certi tipi di movimento in acqua. Grazie al loro ecoscandaglio naturale, i delfini e alcuni cetacei come i globicefali (le balene pilota) sono in grado di orientarsi anche in acque scure e torbide.

Anche i sottomarini utilizzano la tecnologia a ultrasuoni per determinare la loro posizione nello spazio circostante. I sensori a ultrasuoni sono in grado di calcolare le distanze anche in presenza di materiali trasparenti e sott’acqua.

Gli ingegneri del progetto “Bionic Learning Network” di Festo, ispirati dai movimenti ondeggianti delle pinne eseguiti da animali marini come la seppia e il pesce persico, hanno ideato BionicFinWawe. Si tratta di un pesce bionico che, grazie ai suoi sensori a ultrasuoni, è in grado di nuotare; con questa forma di propulsione, il robot subacqueo si può muovere autonomamente utilizzando un sistema di tubi in vetro acrilico.

 

Articoli correlati

Il futuro dell’oleodinamica industriale ruota attorno a tre parole chiave: Decarbonizzazione, Decentralizzazione e Digitalizzazione. A sostenerlo è Alessandro Carmona, presidente […]

Guarnizioni industriali e oleodinamica: l’Academy di Fridle Group organizza un ciclo di incontri a Modena, Vicenza, Torino e Brescia per […]

In questo articolo riportiamo i concetti base e alcuni consigli utili nella ricerca guasti (troubleshooting), applicata ai sistemi oleodinamici. Il […]

Sotto il motto “Manufacturing the Future”, DMG MORI connette persone, tecnologie e industrie e in occasione della fiera EMO 2025, […]