Precisione costruttiva e puntualità nelle consegne possono radicalmente cambiare il paradigma operativo di un’azienda manifatturiera. Moretti Stampi lo sa bene, soprattutto da quando ha scelto di affidarsi a Meusburger per la fornitura di normalizzati e accessori.
Il tempo non è solo un parametro operativo, ma una leva strategica fondamentale nella produzione industriale, soprattutto quando la catena del valore coinvolge più attori. Oggi la capacità di rispettare rigorosamente le tempistiche concordate è un fattore ancora più determinante, incidendo sulla percezione qualitativa dei fornitori e sulla sostenibilità delle attività produttive.
Specializzata nella produzione di stampi a freddo per la lavorazione dei metalli, Moretti Stampi di Concesio (BS) ha fatto della puntualità di consegna un proprio tratto distintivo, consolidando in quasi sessant’anni di attività una reputazione basata su un principio chiave: garantire tempi certi e affidabilità.
«Ciò che ci differenzia dai nostri concorrenti – afferma con soddisfazione il titolare Enrico Moretti – sono i tempi di consegna. Oggi è ormai il cliente a dettare i tempi, non più lo stampista. In tutti questi anni ci siamo organizzati e strutturati per garantire sistematicamente il rispetto di ogni impegno. Questo ha contribuito a creare un importante passaparola, rafforzando la nostra posizione sul mercato».
Fondata nel 1969 e protagonista di un passaggio generazionale nel 2015, con il subentro di Enrico, l’azienda opera con un organico di poco meno di una decina di dipendenti altamente specializzati e ha realizzato oltre 10.000 stampi destinati a molteplici settori industriali.
Questo volume produttivo, notevole per una realtà di queste dimensioni, testimonia l’efficacia di un approccio capace di trasformare il rispetto delle tempistiche in un vero e proprio asset, preservando al contempo qualità tecnica e flessibilità necessaria per rispondere alle esigenze del mercato. In questo contesto, la partnership stretta da qualche anno con Meusburger ha giocato un ruolo chiave, contribuendo all’ottimizzazione dell’intero ciclo di sviluppo, garantendo quella certezza di approvvigionamento indispensabile per mantenere la promessa di puntualità che rappresenta il DNA operativo dell’azienda bresciana.
Specializzazione e rispetto delle tempistiche come vantaggio competitivo
Moretti Stampi si è progressivamente specializzata nella realizzazione di stampi progressivi e transfer con dimensioni fino a 1.800 x 600 mm, concentrandosi prevalentemente su formati standard di circa 800 x 400 mm. Il know-how aziendale abbraccia numerosi settori: dall’idraulica e termosanitaria (attualmente i comparti più dinamici) all’edilizia in lamiera e per legno, dal settore elettrico ai prodotti casalinghi, fino ai container abitativi.
«Questa trasversalità – rileva Moretti – consente di bilanciare abbastanza bene le fluttuazioni dei vari mercati di riferimento, garantendo continuità operativa anche nei periodi di contrazione di specifici comparti».
L’integrazione del processo produttivo, dalla progettazione interna alla costruzione e campionatura degli stampi, garantisce un controllo totale su ogni fase realizzativa. Per stampi standard di 800 x 400 mm, l’azienda è oggi in grado di garantire consegne anche in soli 10 giorni.
«Abbiamo mediamente una produzione settimanale di 4-5 stampi – continua Moretti – per un totale che supera le 200 attrezzature all’anno. L’approccio integrato permette di ottimizzare i tempi, ridurre le possibilità di errore e garantire standard qualitativi costanti».
Questi sono elementi essenziali anche per mantenere rapporti duraturi con una rete di circa 150 clienti annualmente attivi che, sebbene prevalentemente italiani (80%), comprendono anche referenti internazionali europei e asiatici, per i quali si realizzano stampi inviati oltre confine. Un altro aspetto distintivo dell’azienda, non così comune nel settore, è la disponibilità a effettuare interventi di manutenzione anche su stampi non realizzati internamente.
«Oltre alla produzione di nuovi stampi – sottolinea Moretti – effettuiamo molta manutenzione, anche di stampi non realizzati da noi».
Questa flessibilità ha permesso all’azienda di consolidare ulteriormente le relazioni con i clienti, offrendo un servizio rigoroso che ne amplia l’offerta.
Tecnologie e collaborazioni ad alto valore aggiunto
Il parco macchine di Moretti Stampi, distribuito su oltre 1.000 mq di stabilimento produttivo, include tre elettroerosioni a filo (due dedicate esclusivamente alla costruzione di stampi, una per emergenze diurne e produzione notturna), tre fresatrici a CN, due torni CNC e attrezzature complementari che garantiscono completa autonomia produttiva. Un elemento determinante nell’evoluzione recente dell’azienda è stata la citata partnership avviata nel 2020 con Meusburger, fornitore di normalizzati per stampi di alta precisione. Questa collaborazione ha segnato un punto di svolta per diversi aspetti, dalla precisione e affidabilità dei componenti alla riduzione delle deformazioni, dall’ottimizzazione delle risorse interne fino alla certezza nei tempi di approvvigionamento.
«La collaborazione – ricorda Moretti – è nata dalla ricerca di normalizzati con specifiche di precisione e affidabilità superiori. Bussole e colonne standardizzate con tolleranze molto precise, il cui acquisto ha drasticamente ridotto gli imprevisti durante le fasi di montaggio, eliminando onerose operazioni correttive».
Questa relazione si è progressivamente consolidata diventando elemento strutturale del sistema produttivo.

«Con Meusburger – afferma Moretti – abbiamo risolto radicalmente i problemi di precisione, mentre la gestione della ricambistica è diventata immediata grazie alla ricezione dei componenti timbrati col codice identificativo. Una ripetibilità della qualità ed efficienza che permette anche ai nostri clienti di sostituire autonomamente le parti danneggiate senza fermi produttivi prolungati».
Particolarmente significativo è stato anche l’impiego di materiali stabilizzati forniti dal partner austriaco, come le piastre in acciaio 1.2379. Prima di questa fornitura, l’azienda bresciana doveva affrontare complessi cicli che includevano sgrossatura, stabilizzazione, trattamento termico e rettifica ripetuta per contrastare le deformazioni, specialmente nelle lavorazioni con tolleranze ristrette.
«Oggi – spiega Moretti – procediamo direttamente con i tagli, senza sgrossature preliminari, riducendo tempi e costi».
Impatto economico e ottimizzazione dei costi
Come già menzionato, prima della collaborazione con Meusburger, il processo produttivo implicava per Moretti Stampi l’acquisto di materiale grezzo e la gestione interna di tutte le fasi di lavorazione, inclusa la necessità di mantenere un magazzino di semilavorati con operatori dedicati alla preparazione dei pezzi.
«Avevamo sostanzialmente un reparto aggiuntivo e un magazzino esteso – ricorda Moretti – dovendo acquistare barre da 6 metri e gestirne lo stoccaggio».
Attualmente il processo è radicalmente cambiato: durante la fase di progettazione, conoscendo gli ingombri massimi, l’azienda ordina il materiale che viene consegnato puntualmente il giorno successivo.
«Per chi opera con i nostri ritmi produttivi – sottolinea Moretti – la certezza assoluta nei tempi di approvvigionamento costituisce un elemento fondamentale».
Il rispetto dei tempi per Moretti passa anche dall’acquisto di componentistica normalizzata di alta qualità, delegando a Meusburger la fornitura e la gestione della ricambistica con un focus spostatosi ancora di più sul cuore dello stampo.
«Siamo sempre stati abituati a costruire tutto da zero – dichiara Moretti – ma al giorno d’oggi per noi è fondamentale focalizzarci sulle nostre macchine per vendere le nostre lavorazioni al miglior prezzo. Con l’acquisto degli elementi attivi Meusburger siamo riusciti a eliminare i tempi di realizzazione degli stessi e la gestione dei ricambi focalizzandoci su attività a reale valore aggiunto».
Moretti fa riferimento ai componenti responsabili del corretto avanzamento del nastro quali alza nastri, guida nastri e punzoni pilota.
«Prima di acquistarli da Meusburger – precisa Moretti – impiegavamo diverse decine di minuti per realizzare ogni singolo componente e ricambio. Ora, a fronte di un prezzo di acquisto molto competitivo, risparmiamo sui costi di gestione e sui tempi di lavorazione quali taglio, rettifica e tornitura necessari per realizzarli».
Un altro dato particolarmente indicativo emerso dall’analisi dell’implementazione di materiali pre-lavorati Meusburger riguarda l’impatto sui costi operativi. L’adozione di materiali distesi ha infatti determinato una riduzione del 70% nell’investimento complessivo per utensili, sia nelle operazioni di sgrossatura che nelle lavorazioni di finitura. In precedenza Moretti Stampi sosteneva costi annuali per utensili importanti, andando a incidere direttamente sulla competitività dell’offerta.
La riduzione di questa componente di costo ha migliorato i margini, consentendo di mantenere competitività pur utilizzando materiali di fascia alta. Nonostante Meusburger si collochi in una fascia di prezzo importante nel mercato dei componenti per stampi, la percezione del valore complessivo da parte dei clienti supera le considerazioni puramente economiche.
«I nostri clienti – conferma Moretti – riconoscono che l’affidabilità e la longevità degli stampi realizzati con questi componenti generano un ritorno dell’investimento superiore al differenziale di costo iniziale».
La dimensione relazionale nella partnership industriale
Oltre agli aspetti tecnici e prestazionali, il fattore umano è stato determinante nel consolidamento della partnership tra Moretti Stampi e Meusburger, con la referente commerciale di zona Letizia Colosio.
«La referente Meusburger – osserva Moretti – è intervenuta in una fase particolarmente complessa e delicata per la nostra azienda, proponendo soluzioni concrete e rapidamente implementabili. Ciò che inizialmente era soltanto un rapporto commerciale si è evoluto in una collaborazione strategica, contraddistinta da un alto livello di professionalità e da una disponibilità costante, anche verso questioni apparentemente marginali».
Un altro elemento apprezzato è la qualità della comunicazione nel servizio di fornitura. L’azienda viene infatti informata tempestivamente in caso di variazioni nei tempi di consegna, riducendo così la necessità di effettuare continui controlli e solleciti.


«Questo modello operativo – conclude Moretti – rispecchia perfettamente la nostra filosofia aziendale. In un contesto industriale in cui il livello tecnologico tende sempre più a uniformarsi, il differenziale competitivo deriva non solo dalla qualità intrinseca del prodotto, ma anche dall’eccellenza del servizio e dalla capacità di costruire relazioni di autentica collaborazione».
La dimensione relazionale ha così trasformato un semplice rapporto di fornitura in una partnership strategica, consentendo a Moretti Stampi di acquisire un vantaggio competitivo difficilmente raggiungibile in passato e confermando come, anche nel settore manifatturiero, il fattore umano continui a rappresentare un elemento insostituibile nell’ottimizzazione dei processi produttivi.