Robot cartesiano o antropomorfo quale scegliere?

Condividi

Assunto a “robot per definizione” il robot antropomorfo a 6 assi assorbe l’immaginario quando si pensa ad automazioni robotizzate. Tuttavia, non sempre il braccio meccanico è in grado di assolvere alle esigenze produttive o dei progettisti industriali: spesso, in quel caso, occorre pensare a un’altra robotica: quella cartesiana. Esistono criteri per scegliere la soluzione più adatta? Proviamo a tracciare un percorso.

A ogni applicazione il suo robot

L’automazione industriale non è più né un’opinione, né un’opzione. È un dato di fatto. Come tale aumenta la complessità per chi si trova a progettare nuove soluzioni capaci di migliorare i processi, renderli più produttivi, efficienti ed efficaci.

Come scegliere, quindi, la soluzione migliore per quella data fase di lavoro? O per alimentare quel processo esistente? O, ancora, per ridurre i tempi di fermo e aumentare la produttività della linea?

Quando ci si trova di fronte a queste domande è possibile, anzi spesso accade, che la scelta ricada sui robot. Veloci, precisi, potenti, efficienti per definizione, queste macchine sono spesso vissute come la panacea dell’automazione. Molte volte, peraltro, è così. Qual è tuttavia il robot giusto da inserire nel processo? Se, infatti, l’immaginario collettivo, costruito tanto dai grandi produttori quanto dall’industria culturale associa alla parola “robot” il classico 6 assi antropomorfo, non sempre questa soluzione è quella “giusta” o preferibile.

Un robot altrettanto efficace è infatti quello cartesiano che, per le proprie caratteristiche, serve esigenze diverse rispetto a quello antropomorfo. Come scegliere, quindi?

Dice il saggio “per avere buone risposte, occorre farsi buone domande”. Vediamo quali.

 

 

www.semprepresenti.it

Articoli correlati

Linee guida per il calcolo dell’affidabilità degli ingranaggi, con particolare focus su: calcolo della resistenza e della vita di servizio; […]

Ripensare il layout produttivo non è solo un esercizio logistico, ma una leva strategica per aumentare efficienza, flessibilità e sicurezza. […]

La maschiatura a rullare risulta ideale nella produzione di filetti resistenti e duraturi. Scopriamo perché. La produzione di filetti resistenti […]

L’Associazione europea della componentistica automotive ha delineato il futuro della mobilità in un documento che racchiude sfide, obiettivi e raccomandazioni […]