Efficienza in primo piano: il controllo in process

Condividi

Fin dove può arrivare il cammino verso l’efficienza? Certamente fino alla macchina utensile: il controllo in process fornisce una chiara indicazione sullo stato della lavorazione.

A tutta qualità

Lo scarto o rilavorazione di un manufatto che impatto ha sulla gestione di una commessa? La risposta non è semplice, ma è certo che, oltre al danno vero e proprio dovuto alla non conformità (o anche solo alla disomogeneità dei prodotti), si generano danni “collaterali“, come il mancato rispetto dei tempi di consegna o l’aumento del costo per pezzo, che sono difficilmente quantificabili a priori, ma con un impatto sulla commessa anche molto significativo. Per assicurare la qualità del prodotto finito, evitando rilavorazioni e/o scarti, è indispensabile il controllo di parametri strategici e il monitoraggio continuo delle variabili, in modo da assicurare interventi tempestivi, in caso di scostamento dai dati previsti. Questo significa identificare e controllare le variazioni del processo produttivo: il controllo di processo è sempre più riconosciuto come fondamentale ai fini del raggiungimento della qualità finale, nel rispetto di una adeguata gestione della commessa.

 

Articoli correlati

Abbiamo intervistato il direttore commerciale della filiale italiana di GF Machining Solutions, Carlo Rolle, sulle soluzioni tecnologiche e sui servizi […]

Abbiamo intervistato Valter Campia, amministratore delegato di Simu. L’obiettivo di Simu è quello di offrire non solo soluzioni innovative in […]

Il rapporto Ingenium di Federmacchine e Confindustria mostra come il settore dei beni strumentali ACT (Automazione, Creatività, Tecnologia) abbia ancora […]

La terza tappa degli Open House di RF Celada ha portato i riflettori sulla splendida città di Firenze all’interno della […]