MiSE: bando Casa delle tecnologie emergenti

Condividi

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha lanciato un programma di supporto per le reti 5G attraverso la promozione delle Case delle tecnologie emergenti. L’obiettivo è unire le competenze scientifiche delle università e degli enti di ricerca alle esigenze produttive e territoriali delle imprese.

Soggetti coinvolti e stanziamenti

Le Case delle tecnologie hanno l’obiettivo di supportare progetti di ricerca e sperimentazione, sostenere la nascita di startup e favorire il trasferimento tecnologico verso le piccole e medie attività.

I temi di interesse riguardano in particolare: blockchain e crypto asset, Internet of Things (IoT), intelligenza artificiale, 6G e tecnologie quantistiche.

Gli interventi sono rivolti ai comuni, quali soggetti beneficiari, nei quali è presente una rete a banda ultralarga in tecnologia mobile 5G, in qualità di capofila di un partenariato composto da università e/o centri di ricerca italiani e imprese, Pmi e/o startup costituite italiane o con una sede operativa nella Penisola. Il partenariato deve sviluppare progetti di ricerca, sperimentazione e trasferimento tecnologico all’interno della Casa delle tecnologie, finalizzati a coniugare le competenze scientifiche dell’università e dei centri di ricerca con le esigenze del tessuto imprenditoriale e dei settori che si ritengono strategici, al fine di aumentare la competitività dei territori.

Gli interventi sono finanziati con un ammontare massimo di 80 milioni di euro a valere sulle somme residuali del Fondo sviluppo e coesione 2014-2020.

L’avviso per la selezione delle proposte progettuali sarà pubblicato entro il 28 novembre 2022.

Maggiori informazioni sul sito ministeriale: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/casa-delle-tecnologie-emergenti-nuovo-bando.

Articoli correlati

Una ricerca condotta dal World Economic Forum fa un’analisi dettagliata sull’evoluzione della domanda nel mercato del lavoro nei diversi paesi, […]

Con 7 milioni di euro, il nuovo bando Competenze & Innovazione di Regione Lombardia finanzierà la formazione, accrescendo le conoscenze […]

Il nuovo Clean Industrial Deal punterà su innovazione e transizione energetica, due motori per la crescita sostenibile, assegnando alla meccanica […]

Il Fraunhofer Institut ha ideato il sistema ECC4P che combina sensori, edge computing e analisi basate sull’intelligenza artificiale per identificare […]