Home » materiali
La collaborazione tra Oversonic Robotics e Weerg ha prodotto risultati concreti e misurabili, sia in termini di puntualità totale delle […]
I ricercatori del MIT hanno sviluppato SpectroGen, uno strumento di intelligenza artificiale che genera dati spettroscopici in qualsiasi modalità, come […]
Un nuovo metodo sostenibile, sviluppato dall’Università di Harvard, punta a scomporre la cheratina e trasformare i resti di capelli, lana […]
I ricercatori del MIT hanno sviluppato SCIGEN, un metodo che consente di guidare i modelli di intelligenza artificiale per creare […]
Una ricerca dell’Università di Nottingham ha scoperto un nuovo modo di produzione del grafene che aggiunge difetti strutturali per migliorare […]
I ricercatori del MIT hanno sviluppato la piattaforma CRESt, un sistema di intelligenza artificiale che apprende da molti tipi di […]
Una nuova ricerca, realizzata dagli ingegneri del MIT, consente di incorporare nei progetti i limiti delle stampanti 3D per controllare […]
Un team internazionale di ricerca ha scoperto l’esistenza di un materiale con proprietà termiche ibride cristallo-vetro, confermandola con le misurazioni. […]
Un team di ricerca della Hong Kong Polytechnic University ha scoperto che, torcendo gli strati di materiali 2D, è possibile […]
Foundation Alloy, fondata da un team del MIT, usa la tecnologia della metallurgia allo stato solido per creare una nuova […]
Un team di ricerca dell’Università di Tokyo ha sviluppato dLab, un sistema di laboratorio digitale che automatizza completamente la sintesi […]
Gli ingegneri del MIT hanno trovato un modo per produrre un metamateriale resistente ed elastico allo stesso tempo. Il materiale […]
Il consumo energetico richiesto per una lavorazione meccanica costituisce un criterio di scelta del ciclo di produzione di un oggetto. […]
Perché si parla con insistenza di lavorabilità di un materiale? Da cosa dipende? È “quantificabile” in maniera univoca? La lavorabilità […]
Nasce una nuova rubrica per indagare sul mondo delle prove sui materiali. Partiamo specificando cosa sono, quante ne esistono e […]