Elettroerosione: Mitsubishi lancia la nuova serie Wire Cut EDM

Condividi

wire cut edmMitsubishi Electric ha recentemente presentato la serie di macchine per elettroerosione a filo Wire Cut EDM, che offre nuovi livelli di precisione, flessibilità ed efficienza energetica.

Il cuore di queste macchine è un nuovo concept di azionamento, basato sulla combinazione tra i motori con alberi tubolari e un sistema di controllo a fibre ottiche. L’elevata precisione, l’accuratezza di lavorazione e le prestazioni eccezionali di queste soluzioni EDM le distinguono nettamente dalle altre della loro classe, con risparmi energetici che possono arrivare fino al 42%. Inoltre, ulteriori risparmi vengono ottenuti grazie al minore consumo di fili, filtri e resine a scambio ionico, nonché alla riduzione dell’usura e della manutenzione richiesta.

La gamma implementa innovativi motori con alberi tubolari per gli azionamenti degli assi. Questi motori garantiscono movimenti uniformi e molto controllabili senza utilizzare ruote dentate o ingranaggi. Vengono controllati tramite una rete ottica parimenti innovativa, che consente comunicazioni ad alta velocità tra i singoli componenti della macchina e quindi un funzionamento più rapido ed efficiente. Anche la funzione automatica di inserimento del filo è stata ottimizzata. Il sistema di “auto-inserimento intelligente” è molto affidabile e reattivo, non solo per reinserire in un foro sommerso ma anche per l’inserimento in solchi di taglio o in fori iniziali interrotti. L’elemento centrale di tutte le macchine è un sofisticato generatore che porta ai massimi livelli il controllo delle scariche. I progettisti Mitsubishi Electric hanno anche analizzato il flusso del fluido dielettrico nel getto, incrementandone significativamente le prestazioni.

Articoli correlati

Il manifatturiero consuma il 37% del fabbisogno mondiale di energia e quindi una nuova generazione di macchine utensili sostenibili avrebbe […]

Abbiamo intervistato il direttore commerciale della filiale italiana di GF Machining Solutions, Carlo Rolle, sulle soluzioni tecnologiche e sui servizi […]

Abbiamo intervistato Valter Campia, amministratore delegato di Simu. L’obiettivo di Simu è quello di offrire non solo soluzioni innovative in […]

L’Associazione europea della componentistica automotive ha delineato il futuro della mobilità in un documento che racchiude sfide, obiettivi e raccomandazioni […]