Lubrificazione minimale: tanto quanto basta

Condividi

La lubrificazione minimale si sta sempre più diffondendo nei processi di lavorazione meccanica, essendo una soluzione compatibile con l’ambiente che migliora la produttività e riduce i costi nelle operazioni di taglio.

Risultati tangibili

SKF ha adottato la lubrificazione minimale (Minimum Quantity Lubrication, MQL) per i propri processi di lavorazione, ma ha anche sviluppato un consistente assortimento di soluzioni MQL nell’ambito della gamma LubriLean.

Mentre SKF ha ricavato notevoli benefici dall’introduzione di questo tipo di lubrificazione al proprio interno, in particolare una sensibile riduzione dei consumi di olio e una maggiore produttività delle lavorazioni, uno dei suoi distributori specializzati in lubrificazione, la spagnola HRE Hydraulic, ha commissionato una ricerca per quantificare i risparmi ottenibili in termini di costi totali di possesso. Tecnalia, realtà attiva nella ricerca e sviluppo con sede a Bilbao, ha eseguito i relativi test.

 

Articoli correlati

SKF punta alla super precisione e lo fa inaugurando il nuovo centro ad Airasca, dedicato ai cuscinetti Super-precision, segnando un […]

La sfida nella realizzazione di utensili per la lavorazione degli ottoni senza piombo non risiede unicamente nella progettazione di un […]

Sotto il motto “Manufacturing the Future”, DMG MORI connette persone, tecnologie e industrie e in occasione della fiera EMO 2025, […]

Il rispetto da parte delle aziende delle norme igieniche sull’abbigliamento e sui dispositivi di protezione individuale è essenziale per garantire […]