Intelligenza Artificiale per ottimizzare il ritorno elastico

Stefano Grulli

Condividi

ritorno elastico

Gli autori della ricerca si pongono l’obiettivo di predire l’errore dovuto al ritorno elastico a seguito di una produzione per formatura incrementale a singolo punto (SPIF).

Tradizionalmente, la produzione di lamiera si basa su una serie di processi di formatura come, ad esempio, la piegatura, la punzonatura o l’imbutitura. Questi processi sono spesso caratterizzati da una rigidità che limita la capacità di adattamento a nuove esigenze produttive in termini di volumi, forma o di ciclo.

La rigidità solitamente deriva dalla necessità di utilizzare attrezzature specifiche per la produzione, come gli stampi che richiedono tempi lunghi e costi per l’approvvigionamento. Il vantaggio della produzione di lamiera deriva quindi dall’ammortamento dei costi legati all’attrezzatura specifica su volumi produttivi medio-alti.

Formatura incrementale

Tra i nuovi processi disponibili, in grado di aumentare la flessibilità produttiva, bisogna annoverare la Formatura Incrementale a Singolo Punto (“Single Point Incremental Forming”, abbreviato in “SPIF”), una tecnologia di formatura a freddo in cui la lamiera viene deformata in modo incrementale.

Rispetto alle tecnologie tradizionali lo “SPIF” ha il vantaggio di ridurre i costi, ridurre il tempo di ciclo e aumentare la flessibilità produttiva.

Uno degli svantaggi di questa tecnica, lavorando a freddo, è la caratteristica del ritorno elastico: una proprietà del materiale per cui la lamiera tende a ritornare alla sua forma originale in seguito alla deformazione.

Intelligenza Artificiale (AI)

L’Intelligenza Artificiale (AI), di cui tanto si sente parlare ultimamente, è una famiglia contenente numerose tecniche informatiche in grado di simulare il funzionamento del cervello umano tramite funzioni matematiche.

In ambito produttivo l’Intelligenza Artificiale viene solitamente applicata per migliorare i processi riducendo i costi e aumentandone l’affidabilità. La predizione di deviazioni geometriche è un tema che ha guadagnato particolare attenzione nell’ambito della ricerca grazie all’impiego dell’AI.

L’idea è quella di utilizzare l’Intelligenza Artificiale, addestrata su dati specifici, per predire le deviazioni geometriche generalizzando la forma desiderata per la produzione.

Articoli correlati

Il processo di efficientamento produttivo, tema centrale nel settore della produzione di lamiera, inizia con l’analisi e l’identificazione delle inefficienze […]

Tra pezzi impossibili e soluzioni “creative”, l’esperienza del piegatore diventa spesso l’unico antidoto a errori progettuali e sottovalutazioni. Ma a […]

I ricercatori tedeschi, autori dell’articolo, mostrano come l’acquisizione dei dati (machine learning), insieme all’esperienza sul processo, possano offrire soluzioni in […]

Ritorno elastico, variabilità dei materiali e soluzioni high-tech: perché controllare l’angolo di piegatura è (ancora) una sfida aperta. La piegatura […]