Dormer Pramet, frese integrali a barile per ridurre i tempi di lavorazione

Condividi

Dormer Pramet è un costruttore e fornitore di soluzioni per l’industria meccanica. La sua offerta comprende sia utensili integrali, sia a fissaggio meccanico per foratura, fresatura, filettatura e tornitura. Il produttore ha recentemente lanciato sul mercato una sofisticata fresa integrale a barile studiata per assicurare lavorazioni efficienti a cinque assi in applicazioni su stampi e matrici aerospaziali.

Perchè sceglierla

La nuova fresa S791 è adatta alla semifinitura e alla finitura di acciaio inossidabile, ghisa e superleghe. La sua realizzazione, il primo progetto di questo genere nella gamma Dormer Pramet, comprende un raggio di punta per la fresatura di profili e un raggio tangenziale per lavorare superfici curve e con pareti profonde. Inoltre, permette una maggiore sovrapposizione rispetto alle frese a testa sferica convenzionali. La fresa a barile riesce quindi a coprire una maggiore area di contatto con il pezzo processato, aumenta la vita
utensile e abbatte i tempi di lavorazione. Si riducono così il numero di passate e, di conseguenza, diminuisce anche il tempo macchina, mentre si continua ad usufruire di tutti gli usuali benefit associati a una robusta fresa a candela con testa sferica.

Dormer Pramet S791 ottiene un’elevata qualità di superficie lavorata, minimizzando il tempo necessario per le operazioni di lucidatura. L’angolo di spoglia superiore positivo favorisce un’azione di taglio dolce su acciaio inossidabile e superleghe, riducendo il rischio di indurimento della superficie. Un rivestimento AlCrN (nitruro di cromo e allumino) garantisce stabilità termica, abbassa la resistenza all’incollamento del truciolo sul tagliente, assicura un’eccellente resistenza all’usura e prolunga la durata. Sono disponibili diverse frese con tre o quattro tagli per una maggiore produttività (rispetto alle comuni frese a testa sferica a due tagli).

Articoli correlati

Con l’implementazione di una nuova linea combo Fagor, Alluminio di Qualità rafforza la propria posizione nel mercato della trasformazione di […]

Dal 6 al 9 maggio, Tamburini sarà presente per la prima volta come espositore alla fiera Control di Stoccarda (Padiglione […]

Il nuovo Clean Industrial Deal punterà su innovazione e transizione energetica, due motori per la crescita sostenibile, assegnando alla meccanica […]

Una dinamica realtà in cui trova risalto la spiccata capacità di proporre e sviluppare soluzioni per specifiche applicazioni di rettifica […]