Cumi, sviluppi nelle mole per la rettifica degli ingranaggi

Condividi

Considerando la costante crescita della domanda di ingranaggi per l’industria in generale, così come per l’automotive, la trasmissione di potenza e l’aerospaziale, non ci si sorprende che i produttori di utensili siano alla ricerca di soluzioni per ridurre sia i tempi ciclo dei processi di rettifica, sia il rumore emesso dagli stessi. Come accade presso il costruttore indiano Cumi.

Una sfida continua

Gli abrasivi sono materiali usati per molare, abradere o pulire pezzi da lavorare per ottenere la forma e la finitura desiderate. La tecnologia abrasiva è messa alla prova dai materiali oggetto di lavorazione, dai severi requisiti di qualità delle superfici, dalle modifiche ai processi di produzione e da obiettivi di costo spesso molto aggressivi. La rettifica degli ingranaggi è uno dei processi critici nella produzione dei componenti. Essa comporta un’area di contatto relativamente ampia tra utensile e pezzo da lavorare ed è estremamente sensibile ai danni meccanici e metallurgici.

 

Articoli correlati

La risposta dipende dalla valutazione accurata delle condizioni operative dell’utensile. Per vincere questa ardua sfida, UFS propone un approccio che […]

Rientrano nella famiglia dei trattamenti superficiali e hanno l’obiettivo di conferire le proprietà e le caratteristiche desiderate. Sono i rivestimenti. […]

Condizioni di lavoro estreme, nuovi materiali, precisione e affidabilità assolute… non c’è tregua per le sfide! Il caso del portautensili. […]

Heidenhain Italiana fornisce strumenti di alto livello qualitativo, sistemi di misura lineari e angolari, trasduttori rotativi, visualizzatori di quote e […]