White Paper | Monitoraggio delle pompe industriali in condizioni operative

Condividi

Le pompe industriali svolgono un ruolo cruciale nel trasferimento efficiente e affidabile di fluidi. L’evoluzione dell’industria in chiave digitale, che sta avvenendo in questi ultimi anni, rende sempre più necessario non solo il monitoraggio delle pompe in fase di test ma anche in fase operativa.

Come monitorare in tempo reale tutte le grandezze fisiche collegate alle pompe industriali?

È necessario utilizzare un sistema di monitoraggio completo. Il giunto IPK di R+W offre potenzialità significative in questo contesto, consentendo la misurazione di diversi parametri e garantendo un funzionamento sicuro delle pompe.

Con un sistema di monitoraggio completo e affidabile, gli operatori possono ottenere informazioni in tempo reale sulle prestazioni della pompa e intervenire prontamente in caso di anomalie, migliorando l’efficienza e prolungando la vita utile dell’impianto.

Indice dei contenuti

  • INTRODUZIONE
  • TIPOLOGIE E FUNZIONAMENTO DELLE POMPE
  • I TEST PER MONITORARE IL FUNZIONAMENTO DELLE POMPE
  • LA TECNOLOGIA IPK
    • COME FUNZIONA?
    • SENSORI DI MISURA ED ELETTRONICA DEL GIUNTO
    • IMPLEMENTAZIONE DELLA TECNOLOGIA IPK NEI SISTEMI DI ACQUISIZIONE DATI
  • CONCLUSIONI

Articoli correlati

Precisione e modularità si uniscono alla produttività grazie al tornio a fantina mobile In un mercato sempre più competitivo, caratterizzato […]

Come sostituire i composti clorurati nei lubrorefrigeranti per la deformazione a freddo, garantendo prestazioni elevate, sicurezza e sostenibilità ambientale? Il […]

Il White Paper “Additive Manufacturing in produzione: strategie per ottimizzare i processi produttivi” presenta le tecnologie più evolute disponibili sul mercato e i benefici […]

La tecnologia IPK sviluppata da R+W rappresenta un importante passo avanti nel campo della trasmissione meccanica, offrendo una risposta concreta […]