Valvole pneumatiche: quando la standardizzazione non serve

Guido Belforte

Condividi

valvole pneumatiche

Mentre per i cilindri pneumatici sono di grande interesse gli aspetti geometrici, nelle valvole pneumatiche si fa riferimento soprattutto agli elementi funzionali. Tutto ciò è giustificato da precise motivazioni: è necessario da un lato sostituire i componenti senza modifiche e senza alterare il funzionamento degli impianti, dall’altro fare scelte di sistema senza troppi vincoli.

La preparazione e l’uso di normative e standard di riferimento rappresentano una pratica comune in moltissimi settori e sono estremamente utili per permettere confronti, consentire l’intercambiabilità degli elementi di un sistema e favorire lo sviluppo delle attività tecniche.

La tecnologia pneumatica è stata coinvolta in attività che hanno portato alla realizzazione di normative che riguardano molti aspetti, in particolare l’interscambio geometrico e funzionale dei componenti e la trasmissione di informazioni essenziali tra attori diversi.

Tra i primi elementi toccati dalla standardizzazione si possono ricordare quelli relativi alla documentazione, con la definizione di simboli unificati per rappresentare i vari componenti e per poter disegnare i relativi circuiti. Successivamente sono stati coinvolti i cilindri pneumatici.

Le società che si occupavano all’epoca della fabbricazione delle automobili sono state le prime che hanno affrontato questi problemi. Solo, in seguito, gli standard hanno riguardato altri componenti e vari altri aspetti di questa tecnologia.

Anche le valvole pneumatiche sono state interessate a successivi processi di standardizzazione, ma per esigenze diverse da quelle che hanno portato alle normative dei cilindri e con vari esiti nel corso del tempo.

Queste esigenze hanno riguardato soprattutto la misura delle portate che transitano e solo parzialmente le caratteristiche geometriche/dimensionali. La condizione raggiunta nell’attuale stato dell’arte è ampiamente giustificata dal rispetto delle vere necessità dei progettisti e degli utilizzatori finali, che hanno bisogno di poter fare scelte precise senza eccessivi vincoli per soddisfare le proprie esigenze.

Gli standard sono utili nella pratica industriale e aiutano i tecnici nelle loro attività di progettazione e di gestione di macchinari e impianti.

Articoli correlati

La batteria di elettrovalvole Serie 2700 EVO rappresenta una soluzione all’avanguardia per applicazioni pneumatiche, progettata per offrire massima flessibilità e […]

Valvole servo-proporzionali e servovalvole sono dei “mostri sacri” dell’oleodinamica. Ma anche in questo settore le nuove tecnologie, come la stampa […]

In fiera SPS a Parma, la redazione ha intervistato Domenico Di Monte, Corporate Brand Manager di Pneumax Group, leader nel […]

Il Gruppo Pneumax acquista il 90% di Automationware S.r.l., società costituita a seguito della scissione del ramo d’azienda meccatronica di Automationware S.r.l., azienda […]