Alcuni componenti, come per esempio le piste dei cuscinetti industriali e gli ingranaggi per l’automotive, spesso si deformano imprevedibilmente durante il trattamento termico a causa degli effetti deleteri della tempra in olio libera o non forzata. La tempra alla pressa è un metodo che può essere utilizzato per minimizzare la deformazione di questi componenti complessi durante il trattamento termico. Ciò viene ottenuto in una macchina per tempra, utilizzando un’attrezzatura specializzata che genera forze concentrate per impedire il movimento del componente durante la tempra in olio. se viene eseguito correttamente, questo metodo può spesso soddisfare i requisiti geometrici relativamente rigorosi previsti dalle specifiche industriali di fabbricazione. Nell’articolo vengono presentati gli aspetti specifici di questo tipo di tempra, insieme a un caso applicativo relativo agli effetti della storia termica precedente sulla deformazione, che viene generata durante la tempra alla pressa.
Home » Tempra alla pressa per minimizzare le deformazioni
Tempra alla pressa per minimizzare le deformazioni
- 17 Marzo 2015
Condividi
Articoli correlati
- Elio Boschiazzo
- 26 Giugno 2025
L’Associazione europea della componentistica automotive ha delineato il futuro della mobilità in un documento che racchiude sfide, obiettivi e raccomandazioni […]
- Marianna Capasso
- 14 Giugno 2025
La possibile introduzione di dazi statunitensi preoccupa il comparto meccanico, pilastro delle vendite manifatturiere nazionali, con i suoi 12.4 miliardi […]
- Carla Casartelli
- 17 Maggio 2025
Abbiamo intervistato Ivan Figliolo, general manager di Tornos Technologies Italia, storica casa svizzera specializzata nella tornitura automatica. Una realtà che […]
- Giulia Gorgazzi
- 5 Maggio 2025
I ricercatori dell’Università di Toronto stanno sfruttando l’apprendimento automatico per migliorare la produzione additiva per produrre componenti metallici di qualità […]