Alcuni componenti, come per esempio le piste dei cuscinetti industriali e gli ingranaggi per l’automotive, spesso si deformano imprevedibilmente durante il trattamento termico a causa degli effetti deleteri della tempra in olio libera o non forzata. La tempra alla pressa è un metodo che può essere utilizzato per minimizzare la deformazione di questi componenti complessi durante il trattamento termico. Ciò viene ottenuto in una macchina per tempra, utilizzando un’attrezzatura specializzata che genera forze concentrate per impedire il movimento del componente durante la tempra in olio. se viene eseguito correttamente, questo metodo può spesso soddisfare i requisiti geometrici relativamente rigorosi previsti dalle specifiche industriali di fabbricazione. Nell’articolo vengono presentati gli aspetti specifici di questo tipo di tempra, insieme a un caso applicativo relativo agli effetti della storia termica precedente sulla deformazione, che viene generata durante la tempra alla pressa.
Home » Tempra alla pressa per minimizzare le deformazioni
Tempra alla pressa per minimizzare le deformazioni
- 17 Marzo 2015
Condividi
Articoli correlati

Green economy e la strategia Ue: le opportunità per la meccanica
RedazioneMU
29 Maggio 2023
Bruxelles ha varato un nuovo regolamento sulle materie prime necessarie per la transizione energetica e digitale. Obiettivo: aumentare l’indipendenza europea

A che punto è lo stampo?
RedazioneMU
26 Maggio 2023
Con l’obiettivo di analizzare e interpretare la fase di transizione importante che la manifattura sta attraversando, Ucisap ha potuto contare,

Il trattamento termico digitale
RedazioneMU
23 Maggio 2023
Una tecnologia per il trattamento termico nel XXI secolo che dà una risposta concreta alla questione della sostenibilità e del risparmio

Contratti sviluppo, linfa vitale per l’automotive
RedazioneMU
23 Maggio 2023
Sono moltissime le imprese del nostro comparto che, in modo diretto o indiretto, afferiscono al grande comparto dell’automotive. Risultano pertanto