Sebbene i maggiori progressi della stampa 3D concernano i settori aerospaziale e biotecnologico, è il mondo dell’auto quello in cui esso trova maggiore utilizzo pratico sin dai primordi, trent’anni fa.Secondo un rapporto condotto da “SmarTech Market Publishing” il settore automotive continuerà ad essere leader nell’adozione e traino per lo stampaggio 3D per i prossimi cinque anni, raggiungendo un giro di affari di 1,1 miliardi di dollari. L’evoluzione dell’utilizzo della stampa nel settore automotive vede un passaggio da un suo utilizzo relegato alla produzione di un ristretto numero di prototipi estetici fino alla produzione di parti finite funzionali, il cui numero in termini di unità prodotte serialmente è in costante crescita.
Home » Automotive: le prospettive per il 2019
Automotive: le prospettive per il 2019
- 13 Aprile 2015
Condividi
Articoli correlati
- Carla Casartelli
- 15 Luglio 2025
Abbiamo intervistato Valter Campia, amministratore delegato di Simu. L’obiettivo di Simu è quello di offrire non solo soluzioni innovative in […]
- Elio Boschiazzo
- 26 Giugno 2025
L’Associazione europea della componentistica automotive ha delineato il futuro della mobilità in un documento che racchiude sfide, obiettivi e raccomandazioni […]
- Giovanni Pogliani
- 25 Giugno 2025
Nel panorama industriale moderno, i sistemi di bloccaggio a punto zero (ZPS – Zero Point Systems) rappresentano una delle soluzioni […]
- Marianna Capasso
- 14 Giugno 2025
La possibile introduzione di dazi statunitensi preoccupa il comparto meccanico, pilastro delle vendite manifatturiere nazionali, con i suoi 12.4 miliardi […]