Sebbene i maggiori progressi della stampa 3D concernano i settori aerospaziale e biotecnologico, è il mondo dell’auto quello in cui esso trova maggiore utilizzo pratico sin dai primordi, trent’anni fa.Secondo un rapporto condotto da “SmarTech Market Publishing” il settore automotive continuerà ad essere leader nell’adozione e traino per lo stampaggio 3D per i prossimi cinque anni, raggiungendo un giro di affari di 1,1 miliardi di dollari. L’evoluzione dell’utilizzo della stampa nel settore automotive vede un passaggio da un suo utilizzo relegato alla produzione di un ristretto numero di prototipi estetici fino alla produzione di parti finite funzionali, il cui numero in termini di unità prodotte serialmente è in costante crescita.
Home » Automotive: le prospettive per il 2019
Automotive: le prospettive per il 2019
- 13 Aprile 2015
Condividi
Articoli correlati
- Giulia Gorgazzi
- 16 Ottobre 2025
Fraunhofer Institute for Laser Technology (ILT), insieme al partner industriale MacLean-Fogg, ha usato la produzione additiva per fabbricare stampi per […]
- Michele Rossi
- 15 Settembre 2025
Sotto il motto “Manufacturing the Future”, DMG MORI connette persone, tecnologie e industrie e in occasione della fiera EMO 2025, […]
- Giulia Gorgazzi
- 9 Settembre 2025
Gli ingegneri della RMIT University hanno prodotto un nuovo tipo di titanio stampato in 3D che costa circa un terzo […]
- Michele Rossi
- 17 Luglio 2025
Abbiamo intervistato il direttore commerciale della filiale italiana di GF Machining Solutions, Carlo Rolle, sulle soluzioni tecnologiche e sui servizi […]