I materiali compositi protagonisti del Composites Europe 2015

Condividi

foto A tecnologia-carbonioLa decima edizione di Composites Europe riunisce quest’anno 450 espositori provenienti da 25 nazioni che presenteranno nuovi concept di edilizia leggera, materiali e le ultimissime soluzioni di produzione e automazione. Attesi circa 11.000 esperti di edilizia leggera in rappresentanza dell’ingegneria automobilistica, aeronautica e nautica così come dei settori dell’energia eolica e delle costruzioni, un terzo dei quali provenienti dall’estero. Composite Europe rappresenta l’evento di settore più rilevante in Germania – il più grande mercato dei materiali compositi in Europa – dedicato ai processi di produzione ad alto volume dei materiali compositi, la più grande sfida attuale del settore.

La manifestazione si terrà a Stoccarda dal 22 al 24 settembre 2015. Tra le novità di quest’anno bio!CAR Conference, la conferenza dedicata ai bio materiali applicati all’industria automobilistica, e la prima edizione dell’International Composites Congress (ICC), che aprirà la manifestazione.

Il legno e le fibre naturali come il cotone, la canapa, la iuta, il lino e il kenaf stanno diventando sempre più rilevanti nei bio compositi che saranno i protagonisti di uno spazio espositivo collettivo dedicato dove 20 aziende espositrici dimostreranno quanto ancora più sostenibili possano essere se associati alla progettazione di materiali e costruzioni leggeri e le più moderne soluzioni di produzione e automazione.

Focalizzandosi su “Composites – on the Path to becoming a Key Industry?”, esperti internazionali discuteranno le tematiche attuali che possono ulteriormente migliorare durante il successivo tour del Composites Europe.

Articoli correlati

magnesio 1

Il magnesio e la lubrorefrigerazione

La buona lavorabilità all’utensile delle leghe di magnesio richiede comunque delle attenzioni: che ruolo ha la lubrorefrigerazione? L’interesse per l’utilizzo del