Continua in casa M&H il percorso d’innovazione sulla gamma prodotti esistente e lo sviluppo di nuovi prodotti di completamento. L’obiettivo rimane quello di dare strumenti sempre più efficienti e di facile uso in grado di migliorare e rendere ancora più funzionale l’utilizzo delle macchine utensili. Da ormai molto tempo la competitività nelle lavorazioni meccaniche si raggiunge facendo lavorare le macchine ben oltre i normali turni di lavoro e sempre di più in modalità ‘non assistita’. Questo è stato reso sempre più fattibile grazie all’altissimo livello di automazione raggiunto: cambi utensili automatici, monitoraggio degli sforzi di taglio, gestione famiglie utensili, cambio pallet e altro. Rimane importante però non dimenticare che quasi mai il processo è completamente deterministico; per quanto si possano fare previsioni sull’andamento della lavorazione la reale usura dell’utensile, il reale risultato delle operazioni di asportazioni, la realtà è sempre diversa dalla teoria, in maniera più o meno importante. La presenza di sistemi di monitoraggio in tempo reale è quindi un aspetto fondamentale per la garanzia del risultato. E’ in questo contesto che si inseriscono i prodotti M&H: presetting per misurare le dimensioni degli utensili e controllarne l’usura o l’integrità durante le fasi di lavorazioni e tastatori pezzo per operazioni di set-up e per controlli dimensionali intermedi o finali ovviamente il tutto corredato da opportuni software di gestione. Grazie a questi strumenti è possibile monitorare le condizioni degli utensili e lavorare sempre nelle migliori condizioni con la garanzia di portare a termine il lavoro previsto e di ottenere i risultati di finitura desiderati. Analogamente con l’utilizzo dei tastatori pezzo si mantengono sotto controllo le diverse fasi di fresatura e ci si assicura che le dimensioni e le tolleranze geometriche vengano rispettate. Il risultato è che alla fine del processo di asportazione sono molto ridotti se non inesistenti i rischi che il pezzo non sia completamente finito o che non rispetti le tolleranze evitando il rischio di dover tornare in macchina mentre quest’ultima è già impegnata in attività successive oppure, peggio, dover scartare il pezzo perché non conforme. M&H (che ricordiamo è parte di Hexagon Metrology) con i suoi strumenti precisi, robusti, impermeabili, facili da usare e con i suoi tecnici esperti di macchine utensili è in grado di dare un importante e competente supporto a tutti i suoi clienti per un utilizzo ottimale del proprio parco macchine, a volte permettendo una seconda vita a impianti più datati.
Home » M&H e il monitoraggio delle lavorazioni
M&H e il monitoraggio delle lavorazioni
- 13 Settembre 2015
Condividi
Articoli correlati

contenuto sponsorizzatoNuove configurazioni per la gamma di macchine di misura a coordinate Hexagon
Emanuela Bianchi
23 Maggio 2023
La divisione Manufacturing Intelligence di Hexagon ha rilasciato una serie di nuovi modelli per le macchine di misura a portale

Automatizzare la raccolta e la condivisione dei dati di controllo
Giovanni Pogliani
7 Novembre 2022
Hexagon acquisisce ETQ, aggiungendo alla sua offerta una piattaforma software QMS (Quality Management System) di tipo SaaS (Software as a

Un fornitore (sempre più) globale
Anna Bonanomi
11 Luglio 2022
Un fornitore (sempre più) globale. Alla scorsa MECSPE 2022 Hexagon ha presentato le proprie principali soluzioni, nonché alcune novità e,

contenuto sponsorizzatoPresentato a MecSpe 2022 il nuovo laser tracker AT500 di Hexagon
Giovanni Pogliani
17 Giugno 2022
La divisione Manufacturing Intelligence di Hexagon ha lanciato in anteprima mondiale a MECSPE 2022 il nuovo Leica Absolute Tracker AT500