Repar2, progetta produce e personalizza dal 1970 protezioni di sicurezza per macchine utensili nel suo ampio e moderno stabilimento situato a Gorla Minore offrendo una vasta gamma di protezioni, standard o personalizzate, per torni, fresatrici, rettificatrici, trapani, stozzatrici, segatrici, presse, affilatrici, protezioni perimetrali, pedane antiscivolo e lampade industriali a LED di ultima generazione. Oggi Repar2 è attiva nel settore della sicurezza macchine per l´industria meccanica, esportando la maggior parte della sua produzione in Europa ed in tutti quei Paesi del mondo che hanno adottato la Direttiva Macchine CE, contando su una fitta rete distributiva altamente specializzata per soddisfare le esigenze dei Clienti di tutti il mondo. Repar2 partecipa alle maggiori Esposizioni Internazionali direttamente o attraverso la propria rete di Distributori e Rivenditori specializzati nella Sicurezza. L´obiettivo principale di Repar2 è il miglioramento costante dei prodotti, per garantire alla propria Clientela un´ampia scelta di prodotti standard, sempre pronti in stock, che siano di rapido montaggio, facile utilizzo e massimo comfort per l´operatore, offrendo sul mercato una gamma dall´ottimo rapporto qualità/prezzo. L´engineering delle Protezioni viene eseguito su sistema CAD per risolvere qualsiasi particolare esigenza del Cliente per la sua completa soddisfazione; le protezioni Repar2, standard o personalizzate, offrono una struttura robusta e di alta qualità, completamente Made in ITALY e sono rigorosamente conformi alle più recenti Norme di sicurezza della Comunità Europea.
Home » Repar2: un ottimo esempio del Made in Italy nel mondo
Repar2: un ottimo esempio del Made in Italy nel mondo
- 02 Ottobre 2015
Condividi
Articoli correlati

contenuto sponsorizzatoCome scegliere gli abiti da lavoro?
Marco Lombardi
24 Maggio 2023
Prima di mettersi al lavoro, è fondamentale prendere le giuste precauzioni. Un buon abbigliamento da lavoro consente di lavorare in

Pompa per vuoto in miniatura stampata in 3D
RedazioneMU
17 Maggio 2023
I ricercatori del MIT hanno sviluppato una pompa per vuoto da inserire in uno spettrometro di massa portatile che potrebbe

Un motore elettrico affidabile per il rotore di coda degli elicotteri
RedazioneMU
15 Maggio 2023
L’elettrificazione dei velivoli è una delle maggiori sfide dell’industria aerospaziale: le architetture “More Electric Aircraft” e “All Electric Aircraft” sono

Interazioni uomo-robot più sicure
RedazioneMU
13 Maggio 2023
Il Japan Advanced Institute of Science and Technology (JAIST) ha sviluppato ProTac, un collegamento robotico morbido con capacità di rilevamento