Il 17 marzo, durante la scorsa edizione della fiera MECSPE di Parma, si è svolto il convegno sul tema: “Stampo, attrezzatura o quasi macchina?”. Si è trattato di un appuntamento molto atteso da chi opera nel settore, in quanto è ormai all’ordine del giorno il tema se considerare o meno gli stampi all’interno della Direttiva Macchine. Il convegno, moderato dal prof. Claudio Giardini, docente di Tecnologie e Sistemi di Lavorazione dell’Università degli Studi di Bergamo, è risultato particolarmente animato, sia per gli interventi dei relatori, di grande qualità, sia per l’interesse del pubblico. L’ing. Ugo Gecchelin, Consulente Sicurezza & Direttiva Macchine, ha inquadrato il tema generale dal punto di vista normativo; hanno poi illustrato il punto di vista delle aziende Riccardo Passuello, Sales Manager di Uniform S.r.l. (Marostica, VI), Eddy Corrent, Moulds Department & Prototipying Manager della Lino Manfrotto + Co. S.p.A. (Feltre, BL), e Guido Giasini della Giasini S.p.A. (Grassobbio BG). Hanno completato la giornata gli interventi di Alessandro Scalici, Sales Manager della Pantostamp di B. Scalici (Opera, MI), che ha riportato la posizione di UCISAP, e Vittorio Pesce, CTU in ambito tecnico industriale del Tribunale di Milano, il quale ha proposto un esempio di quello che potrebbe succedere nel caso in cui la decisione fosse delegata a un giudice. Al termine dell’incontro, i pareri registrati sono stati molto contrastanti; per alcuni degli intervenuti gli stampi continuano a essere elementi “inerti”, cioè utensili; per altri dovrebbero essere considerati attrezzature intercambiabili o quasi macchine, e come tali rispondere agli obblighi della Direttiva (accompagnamento di un manuale tecnico, la marcatura CE, ecc.), il che tuttavia costituirebbe un costo supplementare per le aziende.
Per altri ancora, invece, sarebbe necessario distinguere caso per caso. In generale, la sensazione è che la questione sia ancora aperta e a un bivio. È ormai necessario che la comunità scientifica prenda una decisione chiara e univoca, magari interpellando enti e istituti tecnici nazionali e sovrazionali, in modo da seguire una strada precisa e indirizzare le aziende nella maniera corretta. A breve si attendono, dunque, ulteriori sviluppi.
Home » Direttiva Macchine e stampi: siamo al bivio
Direttiva Macchine e stampi: siamo al bivio
- 01 Aprile 2016
Condividi
Articoli correlati

MECSPE torna a Bari
Anna Bonanomi
9 Maggio 2023
MECSPE torna a Bari alla Nuova Fiera del Levante dal 23 al 25 novembre per trasformare la città in un

MECSPE: oltre 59mila visitatori professionali
Andrea Malambri
5 Aprile 2023
La community dell’industria manifatturiera si incontra a MECSPE 2023. Tre giorni di full immersion tra innovazione tecnologica e transizione energetica.

Negri Bossi e la quinta generazione di presse elettriche
RedazioneMU
1 Aprile 2023
In occasione di MECSPE 2023, il costruttore Negri Bossi ha presentato la quinta generazione delle sue macchine a iniezione Nova

ProM Facility promuoverà la Start Up Factory
Andrea Malambri
28 Marzo 2023
ProM Facility, insieme a Industrio Ventures, è tra i promotori della Start Up Factory che si terrà a MECSPE dal