HEIDENHAIN e UniPR Racing Team ancora insieme

Condividi

Si rinnova la collaborazione tra HEIDENHAIN ITALIA e UniPR Racing Team; la filiale italiana della tedesca DR. JOHANNES HEIDENHAIN GmbH, famosa azienda produttrice di sistemi di misura di precisione anche quest’anno collaborerà con il team di corse dell’Università di Parma.

UniPR Racing Team

UniPR Racing Team è la squadra di formula SAE dell’Università degli Studi di Parma che raccoglie 40 giovani talenti; compito del team è progettare e realizzare una monoposto da competizione per gareggiare nel campionato di Formula Student.

I risultati della collaborazione con HEIDENHAIN ITALIA

HEIDENHAIN ITALIA apportando la sua avanzata tecnologia di controllo, ha permesso agli studenti di realizzare quanto progettato tramite gli studi sull’aerodinamica; sono stati infatti realizzati carrozzerie, diffusori e appendici aerodinamiche sfruttando la fibra di carbonio in modo da generare carico aerodinamico contenendo il peso della vettura entro i 210 kg; ciò è particolarmente importante in quanto permette di mantenere il rapporto peso/potenza della vettura a 4 kg/cv.

Per la realizzazione pratica delle componenti sono stati necessari 23 stampi lavorati tramite la macchina a controllo numerico iTNC530.

Le aspettative per il prossimo campionato

Anche in luce della collaborazione con HEIDENHAIN ITALIA gli obiettivi del UniPR Racing Team per il 2017 sono veramente ambiziosi.

Già accantonati i successi del 2016 che hanno visto la squadra di Parma piazzarsi al 1° posto nella categoria Fuel Efficency e 10° assoluta nella classifica formula SAE Italy; il team progetta di competere in due diverse competizioni nella stessa stagione progettando di classificarsi almeno al 60° posto sui 600 partecipanti.

Dal 19 al 23 luglio, presso l’autodromo di Varano de Melegari (PR) UniPR Racing Team ha gareggiato insieme agli altri 70 team provenienti da tutto il mondo nella formula SAE Italy.

All’inizio di agosto la squadra dell’Università degli Studi di Parma gareggerà nella FS Czech; la gara in questione si disputerà in Repubblica Ceca, presso l’autodromo di Most.

Articoli correlati

I ricercatori dell’Università di Toronto stanno sfruttando l’apprendimento automatico per migliorare la produzione additiva per produrre componenti metallici di qualità […]

È quanto emerge da uno studio realizzato da Intesa San Paolo e Prometeia, che hanno analizzato l’andamento attuale della manifattura […]

Occorre ripensare i sistemi oleodinamici, considerando le condizioni di lavoro, che sono tipiche degli azionamenti elettrici e che non sono […]

Una dinamica realtà in cui trova risalto la spiccata capacità di proporre e sviluppare soluzioni per specifiche applicazioni di rettifica […]