Il nuovo corso “verde” dei trattamenti

Condividi

Il mondo dei trattamenti superficiali vive una fase di rilancio dovuta alla ripresa del lavoro e degli investimenti. Tante sono le innovazioni, incentrate soprattutto su ecologia, efficienza e sicurezza.

Trattamenti superficiali oggi e domani

Quando si parla di trattamenti superficiali, si fa riferimento a un’amplissima ed eterogenea gamma di processi che in genere, in Italia, vengono realizzati da imprese terziste, di piccola e media dimensione, ma altamente specializzate e tecnologicamente innovative. Chiaramente, i trattamenti superficiali eseguiti oggi sul mercato manifatturiero possono essere di tipo differente: meccanico, galvanico, di deposizione di materiale… Tali processi variano in funzione dell’ambito di sbocco, del materiale da trattare e delle finalità estetico-funzionali del pezzo da realizzare.

Nell’impossibilità di sviluppare l’argomento in maniera esaustiva, abbiamo cercato di “sentire il polso” del settore raccogliendo pareri ed esperienze di quattro tecnici di altrettante realtà: Loris Rossi di Alufinish, Fabio Di Costa di Ecozinc, Renzo Scavini di Savim Europe, Stefano Ricci di Steel Color.

 

Articoli correlati

Un alleato fedele in caso di mancanza di alimentazione, il freno Fail Safe di MWM Freni Frizioni permette di arrestare […]

Il nuovo Clean Industrial Deal punterà su innovazione e transizione energetica, due motori per la crescita sostenibile, assegnando alla meccanica […]

Analizziamo caratteristiche e vantaggi della pallinatura, un particolare trattamento atto a migliorare resistenza e funzionalità della lamiera in particolari contesti. […]

Come aumentare l’efficienza produttiva e ridurre i fermi macchina grazie all’adozione delle schede di manutenzione ordinaria. Francesco è uno degli […]