Quando la scaletta è funzionale ed “estetica”

Condividi

Descriviamo la progettazione e lo sviluppo dello stampo a iniezione che è stato costruito per produrre una scaletta di servizio per trattori agricoli.

Tecnologia nascosta

Quando si osserva un grande veicolo industriale o agricolo, per esempio un trattore, spesso non si pensa al fatto che molti componenti in materiale plastico, ritenuti magari “non fondamentali”, siano invece un concentrato di tecnologia e di innovazione.

Chi opera nel settore automobilistico o nei mezzi di movimento terra lo sa bene, ed è per questo abbiamo cercato di approfondire l’argomento facendo la conoscenza della Cobraplast di Leinì (TO), realtà specializzata nell’ingegnerizzazione e nella produzione di componenti in tecnopolimero, attiva in ambito automotive, agricolo e industriale. L’ing. Vasile Vieru, Technical Department della casa piemontese, racconta: «La nostra attività fornisce al cliente un servizio completo di ingegneria e di consulenza per la realizzazione di prototipi e di componenti in serie, a partire dalle relative attrezzature di produzione».

Cobraplast ci propone un esempio applicativo davvero interessante, e cioè lo sviluppo e la costruzione dello stampo per la produzione di una scaletta a tre gradini da montare sui trattori del gruppo americano Case IH.

 

Articoli correlati

Quando le frese High Feed vengono integrate correttamente nel ciclo produttivo possono portare vantaggi significativi: tempi ciclo ridotti, maggiore stabilità […]

Si avvicina la fatidica data del 20 novembre quando nelle sale del NH Congress Centre di Assago Milanofiori si terrà […]

Precisione costruttiva e puntualità nelle consegne possono radicalmente cambiare il paradigma operativo di un’azienda manifatturiera. Moretti Stampi lo sa bene, […]

Abbiamo intervistato il direttore commerciale della filiale italiana di GF Machining Solutions, Carlo Rolle, sulle soluzioni tecnologiche e sui servizi […]