HRSflow, nuovi ugelli per micro-stampaggio

Condividi

Al Moulding Expo 2019 di Stoccarda, HRSflow ha annunciato la nuova serie di ugelli per lo stampaggio ad iniezione di componenti con peso inferiore al grammo e spessori inferiori al millimetro.

Il design compatto consente uno scavo compatto dello stampo, mentre il diametro del canale relativamente ampio rende possibile il processamento di portate elevate di polimeri caratterizzati da alta viscosità o alta percentuale di carica. Questa nuova tipologia di ugelli viene montata direttamente sulla della camera calda, garantendo la tenuta per iniezioni ad alte pressioni, senza richiedere accorgimenti particolari nella lavorazione dello stampo.

Questi nuovi ugelli sono caratterizzati dalla possibilità di applicazione in svariati campi che spaziano dal settore automotive a quello tecnico: la forma e il materiale, la sezione del canale e la superficie di contatto della ghiera con la cavità sono pensati per garantire condizioni termiche ottimali che rendono flessibile l’utilizzo di materiali tecnici come quelli caricati con fibra di vetro, e per tutte quelle applicazioni che richiedono cambi colori frequenti o superfici di alta qualità per attività di post-processing.

Novità anche per i canali caldi

Sempre in fiera HRSflow ha presentato il nuovo HRScool, una soluzione per canali caldi in cui i canali di raffreddamento degli attuatori possono essere completamente eliminati. Il punto di forza di questa tecnologia è legato alle colonne di supporto che attribuiscono un miglior taglio termico, permettendo così di ridurre il trasferimento di calore dal canale caldo al martinetto; inoltre il coperchio realizzato in materiale conduttivo funge da dissipatore. Il coperchio è progettato per garantire un contatto sicuro con la piastra dello stampo grazie al suo design e al concetto telescopico, eliminando tutti gli elementi normalmente richiesti per il raffreddamento attivo. In questo modo, HRScool aiuta a ovviare a tutte le problematiche legate all’occlusione dei circuiti di raffreddamento forzato con acqua, che si traducono in un deterioramento dell’olio idraulico del sistema.

https://www.maschinenmarkt.international/english/global/articles/834378

Articoli correlati

I ricercatori dell’Università di Toronto stanno sfruttando l’apprendimento automatico per migliorare la produzione additiva per produrre componenti metallici di qualità […]

È quanto emerge da uno studio realizzato da Intesa San Paolo e Prometeia, che hanno analizzato l’andamento attuale della manifattura […]

Occorre ripensare i sistemi oleodinamici, considerando le condizioni di lavoro, che sono tipiche degli azionamenti elettrici e che non sono […]

Una dinamica realtà in cui trova risalto la spiccata capacità di proporre e sviluppare soluzioni per specifiche applicazioni di rettifica […]