La pellicola biocompatibile che dà forma all’acqua

Condividi

Una pellicola sottilissima e biodegradabile per contenere l’acqua e dargli forma: l’innovazione, realizzata dagli studiosi di diversi istituti del CNR, potrebbe rivoluzionare il mondo del packaging.

Green packaging

Il processo messo a punto dai ricercatori dell’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti (CNR-ISASI), dell’Istituto di polimeri compositi e biomateriali (CNR-IPCB) e del Center for Advanced Biomaterials for Healthcare dell’Istituto italiano di tecnologia di Napoli (CABHC-IIIT), prevede l’utilizzo di polimeri biodegradabili e biocompatibili che si estendono istantaneamente e in modo spontaneo sulla superficie acquosa – sia essa semplice acqua o composti gelatinosi a base di acqua – racchiudendola e dandogli forma. Basta una semplice goccia del composto ideato dai ricercatori del CNR per contenere un volume d’acqua: a seconda della quantità di polimero utilizzato, la pellicola risulta più o meno spessa.

Con questo processo si è in grado, ad esempio, di realizzare vestiti su misura a prescindere dalla forma assunta dall’acqua. Il packaging, infatti, avviene sia nel caso di una goccia appoggiata su una superficie, sia nel caso di una goccia pendente da un orifizio o di un film liquido depositato all’interno di un contenitore: in quest’ultimo caso, il polimero riveste e sigilla tutta la superficie libera del pelo dell’acqua.

L’importante scoperta ottenuta dai ricercatori del CNR dovrebbe trovare larghissima applicazione in tutti quei settori che necessitano di un imballaggio biocompatibile e biodegradabile (come il comparto biomedico), ma anche nei processi industriali e ingegneristici che richiedono la manipolazione di piccoli volumi d’acqua, dal centimetro al nanometro.

Articoli correlati

La costante evoluzione di TTT (Trattamenti Termici Toscani) Srl, azienda di riferimento nel settore dei trattamenti termici e delle finiture […]

Analizziamo caratteristiche e vantaggi della pallinatura, un particolare trattamento atto a migliorare resistenza e funzionalità della lamiera in particolari contesti. […]

Un componente cruciale per la trasmissione della potenza nelle motociclette è la catena, sulla quale continuano le ricerche a scopo […]

Con il continuo progresso della tecnologia industriale, i cuscinetti, in quanto componenti principali dei sistemi di trasmissione meccanica, influiscono direttamente […]