Assemblaggio di componenti in lamiera

Condividi

focus tecnologie per assemblaggio

L’assemblaggio è una fase fondamentale del processo produttivo di manufatti in lamiera e, impiegando sovente più tempo rispetto alle lavorazioni a valle (siano esse di taglio o deformazione) è importante che venga ottimizzato al fine di non creare onerosi colli di bottiglia. Qual è dunque lo stato dell’arte nella realizzazione di giunti tra componenti in lamiera?

Lo stato dell’arte dell’assemblaggio

Saldatura, giunzioni meccaniche o incollaggio. Questi sono i principali metodi per unire componenti in lamiera. Quali sono gli ultimi ritrovati per ogni processo tecnologico?

È possibile combinare le varie tecnologie per coniugare i vantaggi realizzando così giunzioni ibride? Leggi il caso di studio

Quali sono le tipologie di giunti e le tecnologie più utilizzate nel settore con maggiore indotto, ovvero l’automotive?

Le risposte a questi quesiti sono raccolte in un focus disponibile gratuitamente online.

Richiedi gratuitamente l’articolo integrale!

Articoli correlati

Uno studio dell’Università di Notre Dame ha dimostrato che miglioramenti mirati dell’intelligenza artificiale possono aumentare la qualità dei prodotti e […]

Come semplificare la distribuzione dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI), ridurre i rischi e migliorare l’organizzazione aziendale? Le soluzioni automatizzate […]

Come aumentare l’efficienza produttiva e ridurre i fermi macchina grazie all’adozione delle schede di manutenzione ordinaria. Francesco è uno degli […]

Come si possono rendere i processi di puntatura più precisi, maggiormente veloci e a basso costo, senza compromettere la qualità […]