Tamburini, utensili personalizzati e mirati a ogni tipo di lavorazione

Condividi

La casa Tamburini, fondata nel 1960, compie quest’anno i suoi primi 60 anni. Da sempre costruisce utensili personalizzati e mirati a ogni tipo di lavorazione e per ogni necessità dei suoi clienti: dalle microlavorazioni alle grandi asportazioni garantisce un catalogo prodotti per ogni esigenza, sia a secco (geometrie nate per l’assenza di lubrorefrigerante), sia con vari tipi di lubrificazione esistenti.

Il mondo Tamburini

All’interno di Tamburini vengono realizzate geometrie dedicate, fori di lubrificazione interna (in testa, nelle gole od entrambe), attacchi a disegno e molto altro necessiti una lavorazione fuori standard. Inoltre, grazie a partner d’eccellenza, Tamburini fornisce anche utensili con rivestimenti superficiali mirati alla prestazione e alla durata. Utensili studiati e realizzati per ridurre al minimo gli ingombri, con imbocchi specifici e geometrie dedicate, codifiche personalizzate e marcature speciali (QR code, data matrix, sic marking) rendono le sue soluzioni unici nel loro genere. Un servizio di progettazione e uno di backoffice seguono il cliente a 360° consigliandolo e supportandolo sotto ogni aspetto della fornitura.

Esperienza, quindi, tanta competenza, inesauribile passione nell’ascoltare le richieste dei suoi clienti che vogliono vincere ogni giorno sul mercato, in particolar modo per le realtà dei settori rubinetteria, valvole e minuterie di precisione. Per tutte queste competenze, Tamburini è un significativo riferimento a livello nazionale quando si parla di costruzione di utensili per la filettatura. Lo stesso approccio la Tamburini lo ha nei prodotti e servizi che si offrono ai settori dell’automotive, dei sofisticati sistemi di difesa, dell’avveniristico settore aerospaziale e del delicatissimo settore medicale. La precisione si applica anche alle lavorazioni meccaniche: rettifica di interni-esterni, rettifica tangenziale, rettifica planetaria, tornitura CNC da barra, microtornitura di alta precisione su materiali temprati, isole di fresatura (centri di lavoro a 3 e 5 assi in continuo) con impianti di ultima generazione, elettroerosione a filo e a tuffo, trattamenti superficiali e rivestimenti specifici in base alle esigenze del cliente.

In Tamburini si garantisce, con le certificazioni e con la taratura periodica, un controllo d’eccellenza per i suoi clienti.

Articoli correlati

Dal 20 al 22 marzo 2025, Torino ha ospitato l’ECTA Conference, un evento che ha riunito oltre 100 operatori del […]

Nel taglio ad acqua l’ugello deve essere realizzato con materiali molto resistenti, in grado di sopportare pressioni elevate senza deformarsi. […]

L’Associazione europea della componentistica automotive ha delineato il futuro della mobilità in un documento che racchiude sfide, obiettivi e raccomandazioni […]

La risposta dipende dalla valutazione accurata delle condizioni operative dell’utensile. Per vincere questa ardua sfida, UFS propone un approccio che […]