Come l’anisotropia influenza la piegatura

Condividi

anisotropia e piegatura

La ripetibilità dei pezzi piegati è molto spesso un problema. A giocare un ruolo fondamentale è l’anisotropia del materiale. Come gestirla?

Anisotropia: il senso di laminazione

L’anisotropia è una delle variabili più comuni in piegatura ed è una problematica fisiologica del processo; il termine vuole indicare il differente comportamento che assume un materiale a seconda del senso in cui lo si lavora.
Nella pratica, fa intendere che esistono materiali omogenei e “vivi”, dotati cioè di una venatura che ne altera le caratteristiche a seconda della direzione.
Anche il legno è anisotropico: si pensi, ad esempio, di bagnare una doga di una botte: è molto più facile che si allarghi che non che si allunghi.
Nella lamiera il senso di laminazione determina una variabilità a volte molto marcata che rende difficile la ripetibilità e, quindi, la standardizzazione del processo. Di fatto è un po’ come disporre di due materiali in uno con proprietà meccaniche diverse tra un senso e l’altro.

Scopri come questa proprietà influenza la ripetibilità durante la fase di piegatura

Articoli correlati

Grazie all’elevata specializzazione nella pre-lavorazione delle lamiere, Acciai di Qualità dispone di efficienti centri di servizi, dotati di impianti di […]

Come avere i reparti produttivi maggiormente efficienti e ordinati, con minor stress e affaticamento dei lavoratori, grazie a una maggior […]

Ripensare il layout produttivo non è solo un esercizio logistico, ma una leva strategica per aumentare efficienza, flessibilità e sicurezza. […]

Tra pezzi impossibili e soluzioni “creative”, l’esperienza del piegatore diventa spesso l’unico antidoto a errori progettuali e sottovalutazioni. Ma a […]