Norme DIN per il calcolo degli sviluppi

Condividi

norme din in piegatura

Le norme DIN sono delle formule redatte in Germania nei lontani anni ’70 che si prefiggevano il compito di individuare il corretto sviluppo di un articolo in lamiera piegata basandosi su raggio interno e fattore k.

In cosa consistono le norme DIN

Tale modello presuppone che vi sia una zona all’interno del pezzo piegato che non si allunga nè si accorcia, complice il bilanciamento tra le forze di trazione all’esterno e di compressione all’interno: il famoso “piano neutro“.
La posizione di tale zona è determinata dal “fattore k” che, di fatto, rappresenta il rapporto tra la distanza tra l’interno e il piano neutro e lo spessore.
A questo punto, conoscendo dove è collocato il piano neutro e conoscendo il valore del raggio interno, è possibile con delle formule trigonometriche individuarne la lunghezza.

Per gli esempi praticie e per scoprire pro e contro dell’applicazione di tale modello in piegatura richiedi l’articolo completo

 

Articoli correlati

I ricercatori tedeschi, autori dell’articolo, mostrano come l’acquisizione dei dati (machine learning), insieme all’esperienza sul processo, possano offrire soluzioni in […]

Ritorno elastico, variabilità dei materiali e soluzioni high-tech: perché controllare l’angolo di piegatura è (ancora) una sfida aperta. La piegatura […]

Il processo di formatura della lamiera, processo fondamentale nell’industria manifatturiera, comprende tecniche come piegatura, imbutitura, taglio e stampaggio che consentono […]

Come aumentare l’efficienza produttiva e ridurre i fermi macchina grazie all’adozione delle schede di manutenzione ordinaria. Francesco è uno degli […]