La mobilità sarà sempre più connessa e intelligente

Condividi

Il termine “connessione” sembra essere il file rouge che ha caratterizzato quest’ultimo anno. Il distanziamento sociale imposto dalla pandemia ha decretato il successo di soluzioni, processi e tecnologie in grado di garantire alle persone di continuare a rimanere connessi, sia nella vita lavorativa che privata, e di plasmare le nuove modalità di lavoro future e non solo.

I nuovi trend dell’automotive

Connessa e intelligente è anche la mobilità del futuro: un comparto che nel 2020 ha raggiunto un valore pari a 1.8 miliardi di euro, come evidenziato dall’Osservatorio Connected Car & Mobility della School of Management del Politecnico di Milanoconfermando un andamento in linea con quello registrato nei principali paesi occidentali, che oscilla tra -5% e +5%, e molto positivo, considerato il crollo del mercato complessivo dell’auto. Cresce, invece, la diffusione dei veicoli connessi: 17.3 milioni a fine anno, pari al 45% del totale del parco circolante in Italia, contro i 16,7 milioni del 2019.

La connected car è ormai una realtà familiare ai consumatori italiani (con il 71% che ha sentito parlare almeno una volta di auto connessa o di smart car), di cui oltre un terzo possiede almeno una delle funzionalità smart per l’auto (36%), soprattutto gli assistenti vocali per chiamare, inviare messaggi e ottenere indicazioni stradali (18%), i dispositivi per la sicurezza attiva come la frenata automatica d’emergenza (13%) e i sistemi di infotainment come Car Play e Android Auto (13%).

Il fermento del mercato è testimoniato dalle tante innovazioni del settore, come i nuovi modelli di business e di pricing basati sulla valorizzazione dei dati e l’evoluzione tecnologica trainata dal 5G e dai sistemi per la guida autonoma, oltre che dai numerosi benefici che le smart car possono generare per consumatori, imprese e per la società nel complesso, dalla maggiore sicurezza alla riduzione delle emissioni di gas serra, dalle polizze assicurative personalizzate all’ottimizzazione della gestione delle flotte aziendali.

Articoli correlati

Un alleato fedele in caso di mancanza di alimentazione, il freno Fail Safe di MWM Freni Frizioni permette di arrestare […]

Il nuovo Clean Industrial Deal punterà su innovazione e transizione energetica, due motori per la crescita sostenibile, assegnando alla meccanica […]

Analizziamo caratteristiche e vantaggi della pallinatura, un particolare trattamento atto a migliorare resistenza e funzionalità della lamiera in particolari contesti. […]

Come aumentare l’efficienza produttiva e ridurre i fermi macchina grazie all’adozione delle schede di manutenzione ordinaria. Francesco è uno degli […]