Kennametal, utensile di alesaggio dello statore

Redazione

Condividi

Kennametal ha presentato il suo utensile di alesaggio dello statore stampato in 3D per la lavorazione di alloggiamenti in alluminio del motore dei veicoli elettrici. Quest’ultima versione ha una struttura del braccio di nuova concezione, con un tubo centrale in fibra di carbonio che riduce il peso di oltre il 20% rispetto al design originale. L’utensile così complesso è in grado di processare tre diametri in una sola operazione e consente ai produttori di componenti automotive di risparmiare il tempo di attrezzaggio e il tempo di lavorazione.

Una soluzione vincente

La soluzione si è recentemente aggiudicata il premio Best of Industry di MM MaschinenMarkt nella categoria “Produzione e Fabbricazione” in base ai voti dei lettori e degli esperti del settore.

«Mentre i nostri clienti del settore automobilistico espandono le loro offerte di veicoli ibridi ed elettrici, noi continuiamo a rispondere alla loro esigenza di soluzioni che richiedono utensili più leggeri – ha commentato Ingo Grillenberger, product manager di Kennametal. Sfruttando tecniche di produzione avanzate, come la stampa 3D, abbiamo ridotto il peso di un ulteriore 20% rispetto alla prima generazione, migliorando al contempo il controllo del truciolo e aumentando la rigidità».

Lavorando tre diametri in un’unica operazione, l’utensile per l’alesaggio dello statore garantisce l’allineamento e la concentricità delle superfici, abbattendo significativamente il tempo ciclo. Questo prodotto leggero combinato stampato in 3D permette di gestire più rapidamente il cambio utensile e a favorire una maggiore velocità di rotazione anche su macchine meno potenti. Le specifiche della superficie e le tolleranze dei componenti richieste vengono raggiunte senza limitazioni. L’agevole rimozione del truciolo è assicurata dai bracci dal profilo aerodinamico dotati di refrigerante interno per l’erogazione ai taglienti e ai pattini di guida.

Articoli correlati

Rosa Ermando ha delineato un percorso d’evoluzione industriale guidato da tre driver fondamentali: internazionalizzazione, tecnologie digitali e servitizzazione. Nonostante si […]

Il rispetto da parte delle aziende delle norme igieniche sull’abbigliamento e sui dispositivi di protezione individuale è essenziale per garantire […]

Come si esegue la pulizia degli utensili? È sempre opportuno lavarli? La moderna industria manifatturiera può contare su strumenti d’avanguardia […]

Ripensare il layout produttivo non è solo un esercizio logistico, ma una leva strategica per aumentare efficienza, flessibilità e sicurezza. […]