NTsaldature e la saldobrasatura mediante processo TIG

Condividi

Con il termine silicon bronze viene identificata una tecnica TIG attraverso cui si realizza un tipo di giunzione che rappresenta una via intermedia tra la saldatura tradizionale e la brasatura, ossia la saldobrasatura. Si tratta di una valida alternativa per non surriscaldare eccessivamente il particolare su cui occorre intervenire: un operatore esperto, infatti,
deve sfruttare l’apporto termico derivato dal materiale d’apporto per appoggiarlo e farlo aderire superficialmente sul materiale base.

Differisce dalla saldatura tradizionale per il fatto che, invece che realizzare una fusione tra il materiale di base e quello d’apporto, si interviene facendo attenzione a non fondere il materiale base e prestando molta cura a non surriscaldare eccessivamente il materiale d’apporto. Tale tecnica si può impiegare anche utilizzando un’impostazione del generatore con frequenza pulsata che conferisce al materiale-base un apporto termico più contenuto. Ciò consente molteplici campi d’applicazione in vari settori: automotive per la riparazione di carrozzerie in cui si rischia di incappare in distorsioni; aerospace per l’unione di materiali dissimili e di cromo molibdeno (AISI 4130); per l’unione di particolari in ghisa, difficilmente saldabili con il processo standard.

La saldobrasatura viene impiegata con enorme successo anche nella versione MIG (Metal Inert Gas), utilizzando generatori appositi, che, al loro interno, contengono una bobina di materiale, il quale, mediante corto circuito col materiale di base, si deposita sulla superficie, riuscendo anche a penetrare in profondità; per tale motivo si utilizza di frequente su carrozzerie o particolari zincati.

Un partner qualificato

NTsaldature mette a disposizione del cliente tecnologie all’avanguardia e realizza riporti di precisione. Percorsi formativi ed esperienze professionali oggi permettono all’azienda di essere il partner ideale di primarie realtà industriali che utilizzano tecnologie laser, micro TIG e TIG. La società, certificata UNI EN ISO 9001:2015, assicura ai clienti standard di servizio elevati e tempi certi di consegna.

Articoli correlati

Quando le frese High Feed vengono integrate correttamente nel ciclo produttivo possono portare vantaggi significativi: tempi ciclo ridotti, maggiore stabilità […]

I ricercatori dell’Università di Zhejiang hanno trovato un modo per bloccare la ricombinazione Auger, che compromette le prestazioni dei laser […]

Si avvicina la fatidica data del 20 novembre quando nelle sale del NH Congress Centre di Assago Milanofiori si terrà […]

Precisione costruttiva e puntualità nelle consegne possono radicalmente cambiare il paradigma operativo di un’azienda manifatturiera. Moretti Stampi lo sa bene, […]